Esercizio di obbedienza di Sara Bernstein recensito da Mangialibri > 15.01.2025 Mangialibri recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Esercizio di obbedienza di Sara Bernstein recensito da Casa Lettori > 14.01.2025 Casa Lettori recensisce Esercizio di obbedienza di Sarah Bernstein.
Linguaggio umano: lontani e vicini agli animali – Silvia De Bernardin, Vegolosi Mag > 10.01.2025 Su Vegolosi Mag Silvia De Bernardin intervista l’autore di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio Lorenzo Pinna.
Siamo troppi? Dialoghi sul futuro del pianeta – Laura Floris, La rivista della Natura > 02.01.2025 Sulla Rivista della Natura Laura Floris recensisce Troppi di Alfonso Lucifredi.
Da Trump alla “maschiocrazia”, fino ai diritti: consigli di lettura per l’anno che verrà – Manuela Perrone, Alley Oop > 29.12.2024 Su Alley Oop Manuela Perrone consiglia la lettura di Maschiocrazia di Emanuela Grigliè e Guido Romeo.
Viaggio all’origine del linguaggio – Massimiliano Parente, il Giornale > 29.12.2024 Sul Giornale Massimiliano Parente segnala Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
L’uomo e la tecnologia, un rapporto controverso – Gazzetta del Sud > 21.12.2024 Sulla Gazzetta del Sud un’approfondita analisi del saggio di Francesco Parisi La tecnologia che siamo.
Felici a tutti i costi, anzi no. Il “Christmas Blue” e il lato oscuro delle feste – primonumero.it > 20.12.2024 Su primonumero.it si parla di quanto per certe persone le feste possano contribuire a creare stress e fenomeni di depressione, citando anche Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz.
La coautrice diMaschiocrazia Emanuela Griglié intervistata nel podcast Arrabbiate > 19.12.2024 L’autrice (insieme a Guido Romeo) di Maschiocrazia Emanuela Grigliè è stata intervistata dal podcast Arrabbiate, nell’episodio Oltre il soffitto di cristallo.
L’autrice di Esercizio di obbedienza Sara Bernstein intervistata da Radio Sapienza > 18.12.2024 Radio Sapienza, la radio ufficiale di Più Libri Più Liberi, ha intervistato l’autrice di Esercizio di obbedienza Sarah Bernstein, che in fiera ha presentato il suo romanzo insieme a Licia Troisi e Alice Cancellario di Heloola.
Sovrappopolazione, l’emancipazione delle donne è la chiave di volta – Giorgia Colucci, Alley Oop (Sole 24 ORE) > 18.12.2024 Su Alley Oop, il blog del Sole 24 ORE, Giorgia Colucci intervista l’autore di Troppi di Alfonso Lucifredi.
Troppi di Alfonso Lucifredi recensito su Rockerilla > 18.12.2024 Rockerilla pubblica una recensione di Troppi di Alfonso Lucifredi.
Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna recensito su Rockerilla > 18.12.2024 Su Rockerilla la recensione di Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.
Ribelli per natura – Alessia Colaianni, il Tascabile > 12.12.2024 Sul Tascabile Alessia Colaianni parla di resistenza animale a partire dal saggio La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale di Roberto Inchingolo.
L’autore di Troppi Alfonso Lucifredi ospite del programma di Radio Toscana 1 Passi Paesi Parole > 12.12.2024 L’autore di Troppi Alfonso Lucifredi è stato ospite della trasmissione di Radio Toscana 1 Passi Paesi Parole.
de(natalità) di fine anno – Barbara Bonomi Romagnoli, Factorya > 08.12.2024 Su Factorya Barbara Bonomi Romagnoli analizza sovrappopolazione e natalità citando Troppi di Alfonso Lucifredi.
Immaginazione è potere – Giuliano Aluffi, D > 07.12.2024 Giuliano Aluffi intervista per D di Repubblica l’autore di Storythinking Angus Fletcher.
Gli autori di Maschiocrazia Emanuela Griglié e Guido Romeo ospiti di Sui Generis (Radio Popolare) > 06.12.2024 Gli autori di Maschiocrazia Emanuela Grigliè e Guido Romeo sono stati ospiti della trasmissione di Radio Popolare Sui Generis.
La storia naturale del maiale parla soprattutto di noi – Saverio mariani, Il rifugio dell’ircocervo > 04.12.2024 Saverio Mariani recensisce per Il rifugio dell’ircocervo Un po’ come noi di Kristoffer Hatteland Endresen.
Otto miliardi di dubbi – Massimo Sandal, Le Scienze > 02.12.2024 Massimo Sandal recensisce per Le Scienze Troppi di Alfonso Lucifredi.
Chi ha sfondato il soffitto di cristallo – Nicole Ticchi, L’Indice dei libri del mese > 01.12.2024 Sull’Indice dei libri del mese Nicole Ticchi racconta di donne e scienza e consiglia, tra gli altri, la lettura del saggio Maschiocrazia diEmanuela Grigliè e Guido Romeo .
Le meraviglie del sistema endocrino – Gianluca Aimaretti, L’Indice dei libri del mese > 01.12.2024 Sull’Indice dei libri del mese Gianluca Aimaretti recensisce Noi siamo i nostri ormoni di Max Nieuwdorp.
I libri di NRW: Maschiocrazia > 30.11.2024 Su Nuove radici una recensione di Maschiocrazia di Emanuela Grigliè e Guido Romeo e un breve estratto dal libro.
Dallo storythinking all’AI, il passo è lungo un miliardo di anni – Almanacco della Scienza > 28.11.2024 L’Almanacco della Scienza recensisce Storythinking di Angus Fletcher.