La donna che scompare – Lovia Gyarkye, Internazionale > 06.11.2023 Su l’Internazionale, Lovia Gyarkye recensisce la raccolta La donna che scompare di Ling Ma.
Onda su Onda. Dentro lo straordinario mondo delle frequenze – Eliana Barlocco, Mescalina.it > 06.11.2023 Sul Giornale Massimiliano Parente recensisce Onda su onda di Richard Mainwaring.
Amazon: dalle condizioni di lavoro nei magazzini alla comunicazione di un colosso – Corriere della Sera > 05.11.2023 All’interno della rubrica Nuvola Libri del Corriere della Sera, Anna Zinola recensisce Il magazzino di Alessandro Delfanti.
L’autore di Trafficanti di natura Rudi Bressa ospite di Paese migliore > 04.11.2023 L’autore di Trafficanti di natura Rudi Bressa è stato ospite della puntata del 4 novembre 2024 del programma di Radio 24 Paese migliore.
Scienziate e apripista. Storie dimenticate di dieci donne e dei loro studi ambientali – Le Scienze > 01.11.2023 Su Le Scienze, Anna Rita Longo dedica un articolo alle scienziate di Prime di Mirella Orsi e Sergio Ferraris
Il divario del morbo di Chagas. Un viaggio tra cimici, parassiti e disuguaglianze sanitarie – Mauro Capocci, Le Scienze > 26.10.2023 Su Le Scienze, Mauro Capocci recensisce Il bacio dell’insetto di Daisy Hernández, una storia su morbo di Chagas e disuguaglianze sanitarie
I viventi al mercato globale. I traffici illegali di animali e piante, tra ecologia ed economia – Marco Boscolo, Le Scienze > 25.10.2023 Su Le Scienze, Marco Boscolo recensisce Trafficanti di natura di Rudi Bressa, che analizza il fenomeno del traffico di specie selvatiche
Il coautore di Compagni di viaggio Paolo Dario ospite di Radar > 24.10.2023 Compagni di viaggio è il libro della settimana su Radar, e lo racconta in un’intervista il coautore Paolo Dario.
La salute e le disuguaglianze sociali – Il Giornale di Vicenza > 22.10.2023 Veronica Molinari discute di salute e disuguaglianze sociali con Paolo Vineis, autore insieme a Luca Carra di Il capitale biologico
“Prime”, le 10 scienziate dell’ambiente che sono rimaste nell’ombra – Huffington Post > 21.10.2023 Su Huffington Post, Grazia Battiato dedica un lungo articolo alle storie di Prime di Mirella Orsi e Sergio Ferraris
Nei deserti del West duello ottocentesco all’ultimo dinosauro – il Venerdì di Repubblica > 20.10.2023 Il Venerdì di Repubblica recensisce Polvere e ossa di Gabriele Ferrari.
Nella video-rubrica Gli stranissimi dei 400calci si parla (anche) di Polvere e ossa di Gabriele Ferrari > 19.10.2023 Nella video-rubrica Gli stranissimi dei 400calci si parla (anche) di Polvere e ossa di Gabriele Ferrari (che forse i lettori dei 400 calci conoscono come Stanlio Kubrick).
La scala del dolore – Roselina Saleni, Elle > 16.10.2023 Su Elle Roselina Saleni dedica un articolo al dolore e a Il male detto di Roberta Fulci.
Il male detto. Ovvero dare forma a ciò che sfugge – L’Eco di Bergamo > 16.10.2023 L’Eco di Bergamo recensisce Il male detto di Roberta Fulci
Non scrivo storie morali ma ambigue – Viviana Mazza, La Lettura > 15.10.2023 Viviana Mazza intervista per la Lettura Ling Ma, autrice di Febbre e della raccolta La donna che scompare.
Fronteggiare il cambiamento climatico è possibile, ma bisogna agire subito – Daniele Melini e Spina Cianetti, Rienergia > 11.10.2023 Daniele Melini e Spina Cianetti, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, su Rienergia dedicano un articolo alle strategie da mettere in atto (e presto) per fronteggiare il cambiamento climatico. Citano anche Antonello Pasini, climatologo e autore di L’equazione dei disastri.
Trafficanti di natura di Rudi Bressa segnalato nella trasmissione l’Arca di Noè > 08.10.2023 Nella puntata dell’8 ottobre della trasmissione l’Arca di Noè si è parlato di Trafficanti di natura di Rudi Bressa.
L’autore di Trafficanti di natura Rudi Bressa ospite di Catteland > 06.10.2023 L’autore di Trafficanti di natura Rudi Bressa è stato ospite della puntata del 6 ottobre 2023 del programma di Radio Deejay Catteland.
Un’ingombrante presenza dell’uomo sul pianeta – Roberto Dutto, La Guida > 05.10.2023 Sulla Guida Roberto Dutto recensisce Un autunno caldo di Andrea Fantini.
Nella valigetta di James Bond – Oggi > 05.10.2023 Oggi segnala Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond di Kathryn Harkup.
Trafficanti di natura: quel mondo sommerso che minaccia la biodiversità – Alessia Colaianni, Sapereambiente.it > 03.10.2023 Alessia Colaianni recensisce il libro di Rudi Bressa Trafficanti di natura sulla rivista Sapereambiente.it.
Non può esserci neutralità – Mario Vallacchino, L’Indice dei libri del mese > 01.10.2023 Sull’Indice dei libri del mese Mario Vallacchino recensisce Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
La recensione di Manifesto per un’educazione civica alla scienza sull’Indice dei libri del mese > 01.10.2023 L’Indice dei libri del mese dedica una pagina a Manifesto per un’educazione civica alla scienza di Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini, con recensioni di Nicola Nurra e Luca Carra.
Anime morte di Sam Riviere, la recensione su D di Repubblica > 30.09.2023 Leonardo G. Luccone recensisce su D di Repubblica Anime morte di Sam Riviere.