Il capitale biologico – Sapere > 01.12.2023 Sulla rivista Sapere Rosy Matrangolo dedica un articolo a Il capitale biologico di Luca Carra e Paolo Vineis.
In fondo al mare – Roberto Dutto, La Guida > 30.11.2023 Roberto Dutto recensisce Fin dove arriva la luce di Sabrina Imbler sulla Guida.
Fin dove arriva la luce di Sabrina Imbler segnalato su Wired > 30.11.2023 Wired segnala Fin dove arriva la luce di Sabrina Imbler tra i 10 libri di saggistica più interessanti a dicembre.
Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond – Play Books > 30.11.2023 Su Rai Play, la trasmissione Play Books presenta Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond di Kathryn Harkup, con una breve intervista all’autrice.
La fine delle voglie segnalato su Panorama > 29.11.2023 Panorama dedica un articolo all’importanza della corretta informazione sul cibo e segnala La fine delle voglie di Mark Schatzker.
La fine delle voglie segnalato su La cucina italiana > 25.11.2023 La cucina italiana segnala La fine delle voglie di Mark Schatzker tra i libri da regalare a Natale 2023.
Il bacio dell’insetto di Daisy Hernández segnalato su La Guida > 23.11.2023 La Guida segnala Il bacio dell’insetto di Daisy Hernández.
Dieci scienziate per l’ambiente – Sara Urbani, La Ricerca > 18.11.2023 Su La Ricerca, Sara Urbani intervista Mirella Orsi, autrice di Prime insieme a Sergio Ferraris.
La materia e l’invisibile – Roberto Dutto, La Guida > 16.11.2023 Su La Guida Roberto Dutto recensisce Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti.
Arrivano le scienziate dell’ambiente – Elena Esposto, La Svolta > 13.11.2023 Su La Svolta Elena Esposto dedica un articolo alle scienziate di Prime di Mirella Orsi e Sergio Ferraris.
PRIME, dieci donne per l’ecologia e l’ambiente – Leggere:tutti > 13.11.2023 Su Leggere:tutti Laura Frangini recensisce Prime di Mirella Orsi e Sergio Ferraris.
La malattia da 10 centesimi al Premio Galileo – Il Mattino di Padova > 13.11.2023 Il Mattino di Padova segnala La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino tra i libri finalisti del Premio Galileo.
La scienza in Bond – Corriere di Bologna > 13.11.2023 Corriere di Bologna segnala Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond di Kathryn Harkup.
James Bond, la tecnologia dietro l’avventura – Benedetta Cucci, Il Resto del Carlino > 13.11.2023 Su Il Resto del Carlino Benedetta Cucci intervista Kathryn Harkup, divulgatrice scientifica e autrice di Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond.
Scontro sui dinosauri – Povere e Ossa su La Guida > 13.11.2023 La Guida segnala Polvere e ossa di Gabriele Ferrari.
Giuseppe Bruzzaniti, autore di Di cose visibili e invisibili, intervistato nel podcast Il posto delle parole > 13.11.2023 Nella puntata del 13 novembre 2023 del podcast Il posto delle parole, Livio Partiti intervista Giuseppe Bruzzaniti, che racconta il suo libro Di cose visibili e invisibili.
Chi dice scienza dice donna – Lara Mariani, Informazione senza filtro > 12.11.2023 Su Informazione senza filtro, Lara Mariani recensisce Prime di Mirella Orsi e Sergio Ferraris.
Gabriele Ferrari, autore di Polvere e ossa, intervistato nel podcast Il posto delle parole > 07.11.2023 Nella puntata del 7 novembre 2023 del podcast Il posto delle parole, Livio Partiti intervista Gabriele Ferrari, che racconta il suo libro Polvere e ossa.
Il nostro cuore è più verde – Rita De Bernart, Il Gazzettino > 06.11.2023 Su Il Gazzettino Rita De Bernart dedica un articolo al ruolo delle donne nell’ecologia e alle storie delle scienziate di Prime di Mirella Orsi e Sergio Ferraris.
Nei meandri della coscienza – La Guida > 06.11.2023 Su La Guida, segnalato L’errore di Galileo di Philip Goff.
Clima e fake news: 3 italiani su 4 temono di non riconoscerle – Alessandra Romano, La nuova ecologia > 06.11.2023 Per La nuova Ecologia Alessandra Romano intervista, sul tema della disinformazione sul cambiamento climatico, Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia di Wwf Italia, e Antonello Pasini, climatologo e autore di L’equazione dei disastri.
Quella volta che Buffalo Bill andò a caccia di dinosauri – Povere e Ossa su Esquire > 06.11.2023 Su Esquire si può leggere un estratto di Polvere e ossa di Gabriele Ferrari.
Prime, il libro dedicato a dieci donne-scienziate dell’ambiente – ehabitat > 06.11.2023 Su ehabitat.it Eleonora Anello dedica un lungo articolo alle storie delle scienziate di Prime di Mirella Orsi e Sergio Ferraris.
Prime e dimenticate: dieci scienziate che hanno cambiato la storia delle scienze ambientali – Italia che cambia > 06.11.2023 Su Italia che cambia, Benedetta Torsello dedica un articolo a Prime di Mirella Orsi e Sergio Ferraris.