Promo eBook – Buon compleanno Wikipedia! > 14.01.2016 Oltre 35 milioni di voci in 290 lingue, centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo e il contributo di 80mila redattori volontari ogni mese. Wikipedia, l’enciclopedia online più grande della […]
La guerra segreta per conquistare il salotto – Nick Bilton su Wired (luglio 2012) > 05.07.2012 È in corso una guerra nei nostri salotti. Lo sapevate? A combattere sono i grandi colossi informatici: Apple, Microsoft, Google. In palio ci siamo noi, i nostri divani, il nostro […]
L’ingenuità della rete (ed. 2011) > di Evgeny Morozov La rivoluzione di Twitter: se ne è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, più recentemente per l’Egitto: prima ancora che lo scontento dei cittadini, il grande protagonista delle proteste sembra essere stato il web. La convinzione che le tecnologie digitali alimentino solo cambiamenti positivi e siano lo strumento perfetto per la creazione della democrazia corrisponde alla realtà?
Buon compleanno Marshall! > 21.07.2011 In occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Marshall McLuhan (1911-2011), il padre degli studi sulla comunicazione e i mass media, Codice Edizioni e BookRepublic lanciano una promozione su tutti gli ebook della categoria comunicazione e newmedia del catalogo della casa editrice.
Io vivo nel futuro > di Nick Bilton Smartphone, iPad e piattaforme digitali come Twitter e Facebook hanno modificato radicalmente la produzione e il consumo dei contenuti: nelle nostre case e nei nostri cellulari si sta affacciando una nuova forma di cultura che avrà profondi effetti sulle abitudini di vita e sugli stessi meccanismi cerebrali.
Surplus cognitivo > di Clay Shirky Questo è un libro sul tempo libero. Qualcosa di molto comune, certo, ma pensate di considerare il tempo libero dell’umanità come un unico insieme, una specie di surplus cognitivo, e di utilizzarlo attraverso i nuovi media e le possibilità di condivisione e di dialogo che offrono. Mentre i media del Ventesimo secolo permettevano un unico evento, il consumo, il cablaggio dell’umanità ci permette di trattare il tempo libero come una risorsa globale condivisa, e di immaginarci nuovi tipi di partecipazione.
La rivoluzione di Wikipedia > di Andrew Lih Multilingue e collaborativa, on-line e gratuita, con quasi 15 milioni di voci e 22 milioni di utenti registrati, Wikipedia è oggi l’enciclopedia più grande del mondo, e tra i dieci siti più visitati. Fondata sul concetto di user generated content (i contenuti sono creati dagli stessi utenti del sito) e sulla tecnologia wiki (termine di origine hawaiana che significa “veloce”), dà l’opportunità a chiunque abbia accesso a un computer di «contribuire a qualsiasi pagina in qualunque momento».
Scienza e media ai tempi della globalizzazione > di Pietro Greco, Nico Pitrelli È un momento molto delicato, quello che stanno vivendo i mezzi di informazione e i divulgatori che si occupano di scienza. Sicurezza alimentare, fecondazione assistita, ambiente, energia nucleare, OGM, la privacy legata a internet: la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico hanno profonde implicazioni politiche e sociali, e saturano ormai ogni spazio della nostra vita pubblica e privata.