Felicità: un’ipotesi > di Jonathan Haidt Dieci grandi idee e una metafora ricorrente per accompagnare il lettore nella ricerca del bene più sospirato e sfuggente: la felicità. Jonathan Haidt ricerca le basi neurologiche, psicologiche e morali […]
Alla ricerca della memoria > di Eric. R. Kandel In che modo il terrore provato da un bambino nel sentire i colpi dei nazisti alla porta di casa, la vigilia della Notte dei cristalli, si è impresso come una […]
Una nuova mente > di Domenico Parisi Capire la mente umana: una delle sfide più impegnative e affascinanti di sempre, per un oggetto di studio che sfugge ad ogni catalogazione. La nuova scienza della mente di cui […]
La mente etica > di Michael Gazzaniga Fin dal loro affermarsi nel panorama scientifico, le neuroscienze cognitive hanno aperto un dibattito accesissimo sulle conseguenze etiche dello studio del cervello umano. Quando un embrione può essere considerato un essere pensante, quindi soggetto a un riconoscimento giuridico e morale? Qual è il limite oltre il quale la ricerca avanzata sconfina nella violazione della privacy personale e nella manipolazione della mente? Può la scienza dimostrare “al di là di ogni ragionevole dubbio” l’inaffidabilità della memoria umana, elemento a volte determinante nei processi in tribunale?
Il cervello del ventunesimo secolo > di Steven Rose Il cervello umano: il fenomeno più complesso dell’universo conosciuto, la cui esplorazione è risultata molto più ardua dell’indagine su mondi lontanissimi e sui segreti quantistici dell’atomo. Recenti studi sono stati […]
La nascita della mente > di Gary Marcus Il numero dei geni umani individuati è molto più basso del previsto: come può un insieme così ristretto di geni produrre la complessità strabiliante del cervello umano? Come è possibile […]
La scienza della decisione > di Alain Berthoz Le teorie della decisione sembrano a molti un ambito riservato a matematici austeri, economisti, psicologi fumosi e filosofi astrusi. Se è vero che l’intelligenza consiste nell’elaborare un gran numero di dati complessi per trarne conclusioni semplici, allora il libro di Alain Berthoz si adatta perfettamente a questa definizione.
Kluge > di Gary Marcus «L’essere umano è davvero “nobile nella sua ragione” e “infinito nelle sue capacità” come scrisse William Shakespeare nell’Amleto? è davvero perfetto, “a immagine e somiglianza di Dio”, come asserisce qualche […]
Fatti di musica (ed. 2008) > di Daniel J. Levitin Pensate a una melodia che non riuscite a togliervi dalla testa. Potrebbe essere un pezzo dei Beatles così come il jingle della vostra birra preferita. Non ha importanza. Ora: non […]
Proust era un neuroscienziato > di Jonah Lehrer La scienza, ci dice Jonah Lehrer – giovanissimo e brillante redattore di “Seed” –, non è l’unica strada per la conoscenza. Prendendo spunto dall’opera di diversi artisti (da Walt Whitman […]
La logica aperta della mente > di Ignazio Licata L’attuale fase delle neuroscienze ripropone la domanda di una visione unitaria della mente, all’interno della quale poter collocare i molti tasselli di un puzzle che appare sempre più complicato. Quali sono le relazioni tra mente e cervello? E tra mente e mondo fisico? Che tipo di informazione entra in gioco nei processi cognitivi? Come fa la mente ad esibire novità impredicibili in un mondo retto da un pugno di leggi fondamentali? Infine, è possibile una teoria della coscienza? Ognuno dei modelli finora proposti cattura soltanto una piccola parte del problema.
Felicità: un’ipotesi > di Jonathan Haidt Dieci grandi idee e una metafora ricorrente per accompagnare il lettore nella ricerca del bene più sospirato e sfuggente: la felicità. Jonathan Haidt ricerca le basi neurologiche, psicologiche e morali […]
La nascita della mente (paperback) > di Gary Marcus Il numero dei geni umani individuati è molto più basso del previsto: come può un insieme così ristretto di geni produrre la complessità strabiliante del cervello umano? Come è possibile […]
[Geo – 25/06/10] Dalla scelta alla distruzione > 25.06.2010 Articolo di Marco Ferrari in cui si parla di “Siamo davvero liberi?”.