Il delitto del cervello di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli tra i libri della settimana di Arpa Umbria > 02.05.2022 Il delitto del Cervello di Andrea Lavazza e Luca Sammicheliè tra i libri della settimana della rubrica di Arpa Umbria.
Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto – EsteticaMente > 27.10.2021 Sul sito EsteticaMente è stata pubblicata una recensione di Il delitto del Cervello di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli.
Il delitto del cervello – Alberto Mittone, Doppiozero > 17.10.2021 Su Doppiozero, Alberto Mittone scrive un lungo articolo in cui parla del libro di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli: il saggio Il delitto del cervello.
Se le neuroscienze entrano nell’aula del tribunale – Mario De Caro, Il Sole 24 Ore > 10.10.2021 Mario De Caro, in un articolo pubblicato su Il Sole 24 ore, parla del libro di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli: il saggio Il delitto del cervello.
Il delitto del cervello. La mente tra scienza e delitto – Jack Aubrey, thebooksblender.org > 29.07.2021 Sul blog di The Books Blender, è uscita une recensione a cura di Jack Aubrey, del libro di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli: il saggio Il delitto del cervello.
Intervista ad Andrea Lavazza su Il delitto del cervello – Letture.org > 12.07.2021 Andrea Lavazza, autore con Luca Sammicheli del saggio Il delitto del cervello, spiega il complesso rapporto tra scoperte neuroscientifiche e genetiche e scienze giuridiche in una lunga intervista su Letture.org.
Le neuroscienze cambieranno tutto? – Andrea Lavazza e Luca Sammicheli, Avvenire > 30.06.2021 Il saggio di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli, Il delitto del cervello, è appena uscito in un’edizione aggiornata da una nuova introduzione a cura degli autori: Avvenire ne pubblica un estratto sulle sue pagine.
Il delitto del cervello segnalato a Wonderland – Rai4 > 22.06.2021 Una puntata del programma di Rai4 Wonderland stila una classifica delle pubblicazioni a tema scientifico più interessanti del momento e dedica un breve approfondimento al saggio «imperdibile» di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli, Il delitto del cervello.
Il cervello è un killer. Ma a fin di bene – Massimiliano Parente, Il Giornale > 13.06.2021 Il saggio di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli, Il delitto del cervello è recentemente uscito in una nuova edizione, corredata da una nuova prefazione. Massimiliano Parente lo recensisce sulle pagine de Il Giornale.
Il delitto del cervello (Nuova edizione 2021) > di Luca Sammicheli, Andrea Lavazza L’immagine di uomo adottata dal diritto, quella cioè di persona libera, razionale, consapevole e padrona delle proprie azioni, viene oggi messa radicalmente in discussione dalla ricerca neuroscientifica. Dagli studi più […]
Speciale 10 anni – Il regalo dei nostri autori > 17.05.2013 Codice celebra il suo decimo compleanno, quest’anno. Abbiamo preparato due sorprese speciali, per festeggiare: una lettera (bellissima, permetteteci) di Vittorio Bo ai lettori e una raccolta di ‘pillole’ che alcuni […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Luca Sammicheli > 17.05.2013 «Codice per me rappresenta il “primo editore”. Precedentemente al volume pubblicato con lei avevo pubblicato alcuni contributi a volumi e articoli per riviste ma non un monografia: la Codice mi […]
Quando il crimine è opera del cervello > 29.04.2013 «L’origine del crimine, la giustizia della giustizia sono i temi sviluppati nel saggio Il delitto del cervello, di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli. Le fondamenta del sistema giuridico potrebbero cambiare […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Neuroscienze > 21.12.2012 Stephen Macknik, Susana Martinez-Conde I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto pag. 288, euro 25,00 «Magia e neuroscienze: una combinazione perfetta. Sembra proprio il libro che tutti […]
Newtown, cosa accade se il colpevole è il cervello? > 20.12.2012 «Le radici del male. È dai tempi di Sant’Agostino, per arrivare a romanzieri visionari come Anthony Burgess di Arancia meccanica o Philip Dick di «Minority Report, che l’uomo si interroga […]
La lotteria genetica ha un ruolo più importante di quello che pensavamo – Intervista ad Andrea Lavazza e Luca Sammicheli > 20.11.2012 «Due recenti casi hanno choccato l’opinione pubblica internazionale. Negli Stati Uniti, baby sitter fino ad allora irreprensibili hanno ucciso i bambini a loro affidati. Un episodio è avvenuto a New […]
Il delitto del cervello a Roma > 12.11.2012 Martedì 27 novembre, alle ore 18.30, presso la libreria Assaggi di via degli Etruschi a Roma, Andrea Lavazza e Luca Sammicheli presenteranno “Il delitto del cervello”. Interverranno Vittorio Macioce e […]
A Matera e Torino con Andrea Lavazza e Luca Sammicheli > 04.10.2012 Andrea Lavazza e Luca Sammicheli, autori di “Il delitto del cervello”, presenteranno il loro libro in due occasioni diverse nella stessa settimana. Il primo appuntamento sarà a Matera, mercoledì 10 […]
Il delitto è scritto nel cervello? > 03.08.2012 «Si diventa killer per una fragilità del cervello? La domanda è “politicamente scorretta”, perché richiama il contestato Cesare Lombroso (il museo che Torino gli ha dedicato è al centro di aspre critiche) e con lui l’idea che esista un profilo biologico del criminale. Eppure qualcuno legge così la sentenza del maggio 2011 (definita “storica”), del giudice del tribunale di Como Luisa Lo Gatto, che ha condannato Stefania Albertani a vent’anni di reclusione, anziché all’ergastolo, perché l’ha ritenuta parzialmente incapace di intendere e di volere sulla scorta della perizia psichiatrica, rafforzata da indagini sul suo cervello e dall’esame del suo patrimonio genetico».
Se il crimine è “malattia”, a cosa serve la giustizia? > 28.06.2012 “Più si approfondiscono gli studi sul cervello, più diventa labile il concetto di capace di intendere e di volere. E c’è il rischio di un ritorno lombrosiano”: così inizia l’articolo di Matteo Sacchi apparso oggi su Il Giornale, che parla del libro di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli “Il delitto del cervello”.
Il delitto del cervello: presentazione a Milano > 26.06.2012 Giovedì 28 giugno, alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di via Manzoni 12 a Milano, sarà presentato Il delitto del cervello, di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli, com’è stato […]
Quando la mente può diventare un’arma da fuoco (giugno 2012) > 05.06.2012 L’Eco di Bergamo recensisce Il delitto del cervello di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli, un libro che ci spiega come la ricerca neuroscientifica stia oggi sempre di più mettendo in discussione l’immagine di uomo adottata dal diritto, quella cioè di persona libera, razionale, consapevole e padrona delle proprie azioni e ci spinge a riflettere su quali possano essere le ricadute giuridiche, filosofiche e sociali di una questione così delicata e complessa.
Minority Report. La rivoluzione neuroscientifica (giugno 2012) > 31.05.2012 “Non è più lui”. “Non lo riconosco più”. “Assolto il killer perché non era in grado di intendere e di volere”. “Accecato dalla gelosia uccide l’amante”. Abbiamo familiarità con queste espressioni, ma forse sottovalutiamo la complessità che c’è dietro a simili dichiarazioni. Ci sembra di capire che cosa ci stanno raccontando, ma un secondo sguardo ci svelerebbe domande e definizioni controverse e per niente scontate. Cosa significa non essere più se stessi? Come può una emozione spingerci a uccidere o ridurre la nostra responsabilità? Come si può arrivare ad assolvere un assassino?
Luca Sammicheli presenta “Il delitto del cervello” a Torino > 09.05.2012 Martedì 15 maggio, alle ore 18, presso la Feltrinelli di Piazza C.L.N, 251 – Torino, presentazione di: “Il delitto del cervello” di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli La domanda sorge spontanea: se l’agire criminale non è frutto di un’intenzione, ha senso punire chi è “determinato” all’aggressività? Si moltiplicheranno le soluzioni dei procedimenti grazie agli esami cerebrali dell’imputato, gli psicopatici dovranno essere “scusati” a motivo del loro (presunto) deficit d’empatia e un domani potremmo avere sentenze date in totale appalto alla scienza. Minority Report è a un passo. O più precisamente Lombroso Reloaded.