L’orologiaio miope (ed. 2019) > di Lisa Signorile Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l’unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l’aspetto a sconvolgerci, […]
“L’orologiaio miope” tra i 16 saggi imperdibili degli ultimi 16 anni – Business Insider Italia > 18.04.2018 «L’orologiaio miope , come il blog da cui è tratto, si occupa di “creature strane, a volte brutte e poco simpatiche”. Dal calamaro vampiro che vive nelle acque abissali alla […]
Signorile – La scimmia Skywalker di Lisa Signorile, Robinson – La Repubblica > 23.01.2017 «Il bacino del Mekong, una delle zone a più elevata biodiversità al mondo, è il paradiso degli zoologi che scoprono in media due nuove specie a settimana. Spesso di divertono […]
L’orologiaio miope (ed. 2016) > di Lisa Signorile Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l’unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l’aspetto a sconvolgerci, altre volte le abitudini, altre ancora la dieta; ma rimane l’idea che più qualcosa è diverso dai nostri standard più ne rimaniamo colpiti, quasi mai in senso positivo. E così restiamo a bocca aperta, straniti che qualcosa di tanto anomalo condivida lo stesso pianeta con noi, senza che nemmeno lo sospettassimo. È un po’ come scoprire che gli elfi vivono in soggiorno… Ma non c’è bisogno di tanta fantasia: queste creature “inimmaginabili” – che sembrano disegnate non tanto dal famoso orologiaio cieco di Richard Dawkins quanto da uno miope e un po’ distratto – esistono davvero.
– Venerdì 13 maggio – ore 16.30, Sala Arancio Incontro con Lisa Signorile e Marco Ferrari > 10.05.2016 IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO L’ evoluzione quotidiana: strategie e imperfezioni del mondo naturale (e non) Lisa Signorile, collaboratrice di National Geographic Italia e autrice per […]
Missgeschicke der Evolution – L’orologiaio miope di Lisa Signorile arriva in Germania > 28.10.2014 Copertina italiana e tedesca a confronto: quale preferite? L’orologiaio miope di Lisa Signorile è uscito in Germania per la casa editrice BTB venerdì 24 ottobre. Per andare alla […]
Letture in evoluzione > 24.09.2013 «Il reverendo William Paley, che scorgeva nella straordinaria complessità delle forme viventi il progetto accorto e finalistico di un creatore, è entrato nella storia per un paragone che, in seguito, […]
L’omaggio ai tardigradi che non sono fotogenici > 25.07.2013 «Finalmente giustizia è fatta. Ammettiamolo: siamo pronti a batterci per salvare dall’estinzione i panda giganti, ma siamo poco propensi a muovere un piede (salvo con intenti omicidi) in favore di […]
Lisa Signorile e il bestiario dell’evoluzione > 25.07.2013 «Il calamaro vampiro, che vive negli oceani a una profondità tra i 500 e e i 1000 metri, in un habitat semidesertico a minima ossigenazione, si muove battendo le sue […]
Come sono belli gli animali più brutti > 11.07.2013 «Si comincia con il Vampyroteuthis infernalis, una sorta di seppia nana che vive negli abissi del mare, vera creatura degli inferi ancora piena di segreti. Più avanti troviamo la Gymnophiona, […]
Lisa Signorile presenta L’orologiaio miope a Trieste > 27.06.2013 Venerdì 12 luglio Lisa Signorile sarà a Trieste per presentare L’orologiaio miope all’interno della manifestazione Marestate 2013 – Navigando nella scienza. Dettagli: Venerdì 12 luglio ore 21.00 Giardino delle […]
Vampiri dall’inferno – Un estratto da “L’orologiaio miope” > 10.04.2013 Come vi abbiamo già spiegato QUI, aprile è mese di sconti: ogni giorno un nostro libro, sarà disponibile in formato ebook a prezzo scontato. L’ebook in promozione di oggi è […]
La lunga vita dell’heterocephalus glaber > 18.01.2013 «Vive al buio, in gallerie dove l’ossigeno scarseggia, respirando i vapori delle proprie feci. Eppure l’eterocefalo glabro gode di grande longevità e, fino all’ultimo secondo di vita, di ottima […]
L’orologiaio miope presto in Germania > 31.10.2012 Siamo molto felici di annunciare che i diritti del libro di Lisa Signorile, “L’orologiaio miope”, sono stati venduti in Germania alla BTB, del gruppo Random House (a proposito: è di […]
La storia dei pidocchi è la storia dell’Uomo – Intervista a Lisa Signorile > 23.07.2012 «Che cosa si impara da questo libro? Per prima cosa, ci si diverte. Il bambino schizzinoso e curioso che è in noi si eccita. Poi si apprendono lezioni non […]
L’animale quasi indistruttibile che ci aiuterà a curare il cancro > 20.07.2012 “Vive al buio, in gallerie dove l’ossigeno scarseggia, respirando i vapori delle proprie feci. Eppure l’eterocefalo glabro gode di grande longevità e, fino all’ultimo secondo di vita, di ottima […]
Nuove uscite: giugno 2012 > 24.05.2012 Le prossime uscite, presto in tutte le librerie, sono Il prezzo della civiltà di Jeffrey D. Sachs, un saggio sulla crisi economica mondiale e su cosa fare per uscirne, I trucchi della mente di Stephen L. Macknik e Susana Martinez-Conde, che ci spiegano cosa succede al nostro cervello quando cadiamo vittime dell’illusione e L’orologiaio miope di Lisa Signorile, il racconto di 37 specie animali sconosciute e che si sono evolute in una maniera davvero straordinaria.
Lisa Signorile intervistata a Radio3 Scienza > 24.05.2012 Mercoledì 23 maggio, Lisa Signorile è stata intervistata all’interno del programma Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico della terza rete che offre uno sguardo della scienza sul mondo. La Signorile ha parlato dell’Orologiaio miope, di come è nato il titolo del libro e di alcuni dei 37 animali che ne fanno parte, come il “Verme Rossetto” (Riftia pachyptila), che vive nelle profondità oceaniche a più di 1500 metri o il “Wurstel con i denti” (Heterocephalus glaber), una sorta di ratto africano, privo di peli, semicieco e con dentoni sporgenti, che vive in colonie sotterranee, dove, come tra le formiche, solo una femmina si riproduce e gli altri servono da soldati o operai.
Il libro che parla di mostri, ma mica tanto brutti (maggio 2012) > 21.05.2012 Avete mai sentito parlare di un lombricone bavoso chiamato cecilia, cugino delle rane e che anziché gracidare sulle foglie di ninfea negli stagni ha optato per la vita sotterranea, emergendone solo molto raramente o, in alcuni casi, mai? Oppure dei Piconogonidi, creature che assomigliano ai ragni con zampe vicino alla bocca e che possono essere grandi pochi millimetri o bestioni da 75 cm con zampe da 40 cm l’una?
Se siete stufi di animali “carini”, per voi ci sono i brutti e ingegnosi (maggio 2012) > 11.05.2012 Il Venerdì recensisce L’orologiaio miope di Lisa Signorile, che con una prosa divertente ci racconta 37 specie animali sconosciute e non sempre gradevoli, ma scientificamente molto affascinanti; delle creature che sembrano disegnate non tanto dal famoso “orologiaio cieco” di Richard Dawkins, quanto da uno miope e un po’ distratto.
L’orologiaio miope (ed. 2012) > di Lisa Signorile Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l’unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l’aspetto a sconvolgerci, […]