Intervista a Raoul Martinez – Rossella Panarese, Radio 3 Scienza > 03.05.2018 «Chi è Raoul Martinez? È molte cose: un filosofo, un video artist, un video maker. E prima di entrare nel merito del suo tema e del libro “Creare la libertà“, […]
Causalità, libertà e giustizia – National Geographic Festival delle Scienze > 03.05.2018 «Parliamo di causalità, libertà e giustizia. La nascita è una lotteria: non siamo noi a scegliere il nostro corredo genetico né l’ambiente in cui cresciamo. Eppure questi fattori sono entrambi […]
Creare la libertà > di Raoul Martinez La libertà è un concetto alle fondamenta del sistema politico e sociale in cui viviamo; dà forma al senso della giustizia e al nostro stile di vita, ed è spesso […]
Harden – Corea, benvenuti al Nord di Paola Maraone, Gioia > 22.01.2016 Il Paese meno libero e più isolato al mondo è anche uno dei più poveri. Il “caro leader” non vuole che si sappia in giro e la gente ubbidisce, pena il […]
Il manifesto dell’altruismo > di Philippe Kourilsky La crisi non è solo economica: è soprattutto sociale e politica. Per troppi la libertà non è neppure mai una speranza, a causa della povertà estrema in cui sono stati condannati a vivere e di malattie che in realtà sarebbe facile prevenire e curare. Il liberalismo economico sfrenato è sul punto di crollare sotto il peso delle insostenibili giustizie che ha creato. Il tutto è destinato a peggiorare: lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, per esempio, da tempo saccheggiate e compromesse, si prevede aumenterà ancora per far fronte alle necessità di crescita dei paesi in via di sviluppo, con notevoli conseguenze anche sul clima e sull’inquinamento. Per far fronte a questa situazione è necessario allora raccogliersi nuovamente intorno a valori comuni condivisi. A salvarci sarà l’altruismo individuale, insieme alla pratica politica del liberalismo altruista, di cui Philippe Kourilsky offre in questo libro il manifesto.
La libertà di chi? > di George Lakoff George Lakoff, linguista di Berkeley, da anni studia l’efficacia e il potere evocativo della metafora, applicando le teorie scientifiche del linguaggio allo studio e all’analisi di uno degli aspetti cruciali […]