D di Repubblica intervista Luca Cavalli-Sforza > 07.05.2012 Intervista tra il serio e il faceto al grandissimo Luigi Luca Cavalli-Sforza. E le risposte sono spesso gustose e imprevedibili. Ne riproponiamo un brevissimo estratto.
La tecnologia come “forza viva” (marzo 2012) > 07.03.2012 Vi proponiamo una bella intervista su WOBI con Kevin Kelly, co-fondatore di wired e autore di “Quello che vuole la tecnologia”. Nell’intervista l’autore ripropone i temi del libro e la sua visione sulla tecnologia come bene primario e insieme di opzioni per compiere delle scelte, che non devono essere mai vincolate alla tecnologia stessa. Dobbiamo sempre sforzarci per capire “cosa serve la tecnologia” per trovare e provare quelle applicazioni che sono veramente utili alla nostra vita, per cambiarla e per migliorarla.
Intervista a Paul Davis (ottobre 2010) > 06.03.2012 Radio 3 Scienza ha reso nuovamente disponibile l’intervista a Paul Davies, autore di “Uno strano silenzio. Siamo soli nell’Universo?” registrata in occasione del Festival della Scienza 2010.
Intervista a Anil Anantaswamy (ottobre 2011) > 06.03.2012 E’ disponibile in podcast l’intervista a Anil Anantaswami, autore di “Ai confini della realtà” registrata al Festival della Scienza 2011 di Genova, dove l’autore ha partecipato con una lectio magistralis.
Intervista a Michio Kaku su Repubblica > 28.02.2012 Su Repubblica di oggi Giuliano Aluffi intervista Michio Kaku. Dr Kaku (come è conosciuto in rete) racconta la genesi di Fisica del futuro, appena uscito in libreria, un viaggio ricco di stimoli e suggestioni in quello che sarà il nostro mondo tra 100 anni, nato da una serie di interviste a 300 scienziati nei laboratori di ricerca di tutto il mondo.
Non ti vergogni? > 28.02.2012 Su Grazia in edicola questa settimana Anna Gennari intervista Boris Cyrulnik, autore de “La vergogna”, best seller in Francia con oltre 100.000 copie e pubblicato in Italia da Codice Edizioni sul finire dello scorso anno.
Non vogliamo fidanzati robot > 27.02.2012 Vi proponiamo un estratto della recente intervista a Sherry Turkle, di cui abbiamo appena pubblicato “Insieme ma soli”, su La Lettura supplemento domenicale del Corriere della Sera. L’autrice, famosa per i suoi studi sugli effetti psicologi delle nuove tecnologie e docente di Sociologia della Scienza al MIT, analizza, partendo dal 1995, le sue riflessioni sulla Cultura digitale e gli effetti che questa ha avuto o non ha avuto sul comportamento degli individui e sulla crescita della società. I suoi studi hanno portato, a distanza di 15 anni dall’ultimo libro, alla pubblicazione di Insieme ma soli.
[Dialogo TV – 150 (anni di) Invenzioni italiane – 20 febbraio 2012] > 21.02.2012 Vittorio Marchis intervistatoda Dialogo TV e presentazione del libro “150 (anni di) invenzioni italiane” Il video dell’intervista è disponibile alla seguente URL: http://www.dialogotv.it/notizia/DESIGN_MADE_IN_ITALY_150_ANNI_DI_BREVETTI.aspx (segnalazione del 22 febbraio 2012)
La Rete ci cambia > 13.04.2011 Pubblichiamo un estratto dell’intervista di Alberto Abburrà a Clay Shirky su La Stampa di oggi a Clay Shirky. La Rete ci usa, ci sfrutta, ci fagocita e spesso ci cambia. Ma in meglio. A sostenerlo è Clay Shirky, scrittore statunitense esperto di social media e docente presso la New York University, da sempre interessato ad analizzare gli effetti sociali ed economici delle nuove tecnologie sull’uomo.
[Newton – 12/07/10] A spasso nel tempo con Michio Kaku > 12.07.2010 Newton ha pubblicato una interessante intervista con Michio Kaku, autore de “la Fisica dell’impossibile”
[Il Sole 24 Ore – 06/07/10] L’etica di un un impolitico > 06.07.2010 Intervista di Lara Ricci con il Nobel Wole Soyinka che parla della sua Africa.
Noi indipendenti – Vittorio Bo racconta Codice Edizioni sullo speciale del “manifesto” > 15.12.2009 Noi indipendenti – Vittorio Bo racconta Codice Edizioni sullo speciale del “manifesto”
Intervista a Giorgio Vallortigara per “Due minuti d’autore” > 27.05.2009 Intervista a Giorgio Vallortigara per “Due minuti d’autore”