47 libri per l’estate – Il Post > 12.06.2018 Luca Sofri, direttore del “Post“, consiglia I giustizieri della Rete di Jon Ronson tra i libri da leggere durante l’estate. Ecco il giudizio di Sofri sul libro di Ronson: «Lui […]
Perché mi è piaciuto Interstellar – di Amedeo Balbi > 12.11.2014 «Premessa: il mio film preferito è 2001: Odissea nello spazio. L’ho rivisto, negli anni, un numero imprecisato di volte, e ogni volta mi sorprendo a scoprire dettagli nuovi o interpretazioni […]
Cosa non va con Gravity – Amedeo Balbi, Il Post > 07.10.2013 «Mettiamola così: siete andati a vedere un western. Vi hanno detto che è un film talmente pazzesco che vi sembrerà di correre davvero a cavallo in Arizona. In effetti è […]
La dittatura dell’incompetenza > 18.04.2013 «Ultimamente, il mio cavallo di battaglia nelle conversazioni da cocktail party — è un modo di dire: mai stato a un cocktail party — è aspettare il momento giusto per buttare […]
Buon compleanno, DWF > 21.02.2013 Sono giorni fitti di ricorrenze, questi. Il 15 febbraio cadeva l’anniversario della nascita di Galileo Galilei, martedì 19 quello della nascita di Niccolò Copernico. Oggi tocca a David Foster Wallace, […]
Le uova di Galileo > 20.02.2013 Ieri ricorreva il cinquecentoquarantesimo anniversario della nascita di Niccolò Copernico, a cui abbiamo dedicato un estratto da Il 4% dell’universo. La scoperta della materia e dell’energia oscura di Richard Panek. […]
I 50 anni di David Foster Wallace > 21.02.2012 Oggi David Foster Wallace, di cui pubblichiamo “Tutto, e di più. Storia compatta dell’∞”, avrebbe compiuto 50 anni, se non fosse suicidato nella sua casa in California la sera del 12 settembre 2008. Il Post dedica un lungo articolo allo scritture statunitense, facendo un interessantissimo elenco delle 10 cose da leggere e vedere per conoscerlo meglio.
[Il Post – 12/05/10] Ai tempi dei francobolli > 12.05.2010 È uscito un libro che approfondisce un tema frequente nelle discussioni revisioniste su internet di questi anni: l’ipotesi che la posta elettronica ci rovini la vita. Che la sua insistenza […]