L’altruità della ricerca > 02.08.2012 «Nasce una nuova parola, “altruità”, che dovrebbe entrare al più presto fra i criteri di valutazione delle scelte politiche, sociali, economiche e scientifiche. Abituati a considerare la libertà -individuale e […]
Ultime uscite: marzo 2012 > 28.03.2012 Ne L’animale sociale, Il Manifesto dell’altruismo e La bussola del piacere, un giornalista di chiara fama, un genetista e un neuroscienziato affrontano e indagano tre argomenti che ci toccano universalmente: l’inconscio, l’altruismo e il piacere. Queste le prossime novità di Codice Edizioni.
Il virus altruista: siamo tutti contagiati > 12.03.2012 Philippe Kourislky, intervistato su D di Repubblica in vista dell’uscita del suo Il manifesto dell’altruismo, parla di “altruità”, termine da lui coniato e che definisce un altruismo razionale, circoscritto, che indica un dovere con una giustificazione logica, indipendente dal sentimento e che differisce notevolmente dalla generosità, atto libero che si può scegliere di esercitare o meno. “L’altruità ha una dimensione laica, è una nozione fredda, nasce da un’analisi nazionale della realtà”, dice l’autore, che rivela di essere ottimista e aggiunge: “La coscienza collettiva cresce ovunque. Il bisogno di altruità deve diffondersi come un virus nell’opinione pubblica mondiale, costringendo i poteri a cambiare rotta”. Il manifesto dell’altruismo uscirà nel mese di Aprile.
Il manifesto dell’altruismo > di Philippe Kourilsky La crisi non è solo economica: è soprattutto sociale e politica. Per troppi la libertà non è neppure mai una speranza, a causa della povertà estrema in cui sono stati condannati a vivere e di malattie che in realtà sarebbe facile prevenire e curare. Il liberalismo economico sfrenato è sul punto di crollare sotto il peso delle insostenibili giustizie che ha creato. Il tutto è destinato a peggiorare: lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, per esempio, da tempo saccheggiate e compromesse, si prevede aumenterà ancora per far fronte alle necessità di crescita dei paesi in via di sviluppo, con notevoli conseguenze anche sul clima e sull’inquinamento. Per far fronte a questa situazione è necessario allora raccogliersi nuovamente intorno a valori comuni condivisi. A salvarci sarà l’altruismo individuale, insieme alla pratica politica del liberalismo altruista, di cui Philippe Kourilsky offre in questo libro il manifesto.