Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti recensito da Prisma > 01.04.2024 Su Prisma una recensione del saggio Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti.
Le innumerevoli forme bellissime della materia – Mario Ferraro, L’Indice dei libri del mese > 01.12.2023 Sull’Indice dei libri del mese Mario Ferraro recensisce Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti.
La materia e l’invisibile – Roberto Dutto, La Guida > 16.11.2023 Su La Guida Roberto Dutto recensisce Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti.
Giuseppe Bruzzaniti, autore di Di cose visibili e invisibili, intervistato nel podcast Il posto delle parole > 13.11.2023 Nella puntata del 13 novembre 2023 del podcast Il posto delle parole, Livio Partiti intervista Giuseppe Bruzzaniti, che racconta il suo libro Di cose visibili e invisibili.
– Nuove uscite – Saggistica: Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti e Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond di Kathryn Harkup > 03.07.2023 Dal 5 luglio in libreria e in e-book due nuovi saggi Codice: Di cose visibili e invisibili di Giuseppe Bruzzaniti e Scienza, morte e tecnologia nel mondo di James Bond di Kathryn Harkup.
Di cose visibili e invisibili > di Giuseppe Bruzzaniti Nella sua incessante indagine sulle unità fondamentali che formano il mondo attorno a noi, la fisica si è spinta in regioni sempre più piccole della materia, e a partire dalla […]
Scienziati d’Italia > di Marco Cattaneo Che cosa ha prodotto la scienza italiana nei centocinquant’anni dell’Unità? Non è difficile rispondere. Bastano alcuni esempi, tra i tanti raccontati in questo libro, per dire quanto l’Italia abbia contribuito alla realizzazione di svolte scientifiche e culturali decisive a livello internazionale, nonostante gli ostacoli e le resistenze opposte da una politica spesso ottusa.