Supercomputer supera il Test di Turing: è primato > 09.06.2014 «I computer possono pensare? La domanda è alla base di uno dei più intrigranti e controversi snodi dell’evoluzione delle tecnologie delle macchine e il principio su cui si fonda, il […]
Kevin Kelly su Freeman Dyson > 21.03.2013 Un video in cui Kevin Kelly, fondatore di Wired e autore per noi di Quello che vuole la tecnologia, racconta Freeman Dyson, fisico e matematico, storica figura dell’Institute for Advanced […]
Dopo essersi reso conto che i computer avrebbero conquistato il mondo, costruì una casa su un albero > 14.03.2013 «George Dyson è cresciuto al Princeton Institute for Advanced Study, giocando con i pezzi di alcuni fra i primi computer esistenti al mondo. Suo padre, Freeman Dyson, collaborò con Alan Turing […]
Di che cosa dobbiamo avere paura? > 13.02.2013 «Da quindici anni, a dicembre, l’agente letterario John Brockman tira fuori il suo schedario e chiede a un nutrito gruppo di scienziati e scrittori famosi di riflettere su una domanda. […]
L’algoritmo degli dèi capricciosi dell’azzardo > 11.01.2013 «I codici con cui un’organizzazione vasta e complessa come Google mappa lo stato dell’intero universo digitale discendono dai primi codici del metodo Monte Carlo, quelli che Klàri von Neumann scrisse […]
I computer non possono essere intelligenti a meno che non li si autorizzi a commettere errori > 19.12.2012 Domanda: «Lei ha detto “Un computer è una mente semplice dotata di volontà e capace di due sole idee”. Ha senso pensare a un dispositivo tecnico in termini biologici?» George […]
Ciò che merita Alan Turing > 17.12.2012 «Alan Turing, il decrittatore del codice Enigma condannato in quanto omosessuale nel 1952, dovrebbe ricevere una “grazia postuma”, sostengono il professor Stephen Hawking e altri importanti scienziati. In una lettera […]
George Dyson, l’Huckleberry Finn cresciuto dall’ex segretaria di Albert Einstein > 14.12.2012 Abbiamo tradotto per voi un articolo uscito sul sito web della University of Victoria (Canada), che festeggia quest’anno il suo cinquantenario con tre lezioni speciali tenute da George Dyson, Anne […]
La nascita del computer > 06.12.2012 La TED Conference in cui George Dyson, autore per noi di La cattedrale di Turing. Le origini dell’universo digitale, racconta la storia della nascita computer. Ne approfittiamo per anticiparvi che […]
La cattedrale di Turing – Estratto e galleria fotografica > 30.11.2012 Vi regaliamo un estratto da La cattedrale di Turing di George Dyson e una raccolta di fotografie pubblicate nel libro (gentilmente concesse dagli archivi dell’Institute for Advanced Study di Princeton […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Tecnologia > 27.11.2012 Cari Lettori, sta arrivando il Natale. Abbiamo perciò pensato di proporvi una rubrica speciale, che possa fornirvi l’ispirazione (e il materiale) per i regali a voi stessi e agli amici. […]
Google-Golem e la morte del cyberflaneur > 27.11.2012 “Oggi, sintetizza George Dyson ne La cattedrale di Turing (Codice) «Facebook definisce chi siamo, Amazon cosa vogliamo, Google cosa pensiamo». Per denunciare il pericolo insito in questi sviluppi, Meckel ha […]
La cattedrale di Turing > di George Dyson «È possibile inventare una singola macchina che possa essere usata per calcolare qualunque successione calcolabile». Con queste parole Alan Turing, il leggendario matematico che riuscì a decrittare il codice Enigma dei nazisti, immaginò nel 1936 l’esistenza di quello che per noi oggi è un oggetto più che quotidiano: il computer. Quasi vent’anni dopo, nel 1953, un gruppo di fisici e ingegneri, guidati dal genio e dalla determinazione di John von Neumann, diede forma alla profetica intuizione di Turing e costruì a Princeton il primo calcolatore programmabile, dedicato inizialmente ai calcoli balistici per l’industria militare. Con una potenza di calcolo di appena 5 kilobyte – la stessa che oggi serve a malapena a muovere il cursore sui nostri schermi – von Neumann e i suoi mossero i primi passi nel neonato universo digitale. E il mondo non sarebbe mai più stato lo stesso.
I nostri autori al Festival della Scienza > 24.10.2012 Giovedì 25 ottobre -domani- inizia a Genova il Festival della Scienza. Il programma completo della manifestazione (che durerà undici giorni: dal 25 ottobre al 4 novembre) potete trovarlo QUI. Qui […]