A marzo è tempo di promozioni! > 26.02.2016 A marzo godetevi un’immersione nel mondo della scienza insieme a Codice Edizioni! Dal 10 al 24 marzo ecco tutti i nostri titoli in promozione, in formato e-book, su tutti gli […]
Wilson – Alla ricerca delle radici umane di Fulvio Caporale, Leggere:tutti > 26.01.2016 “Se il potere euristico e analitico della scienza potrà essere unito alla creatività introspettiva delle discipline umanistiche, l’esistenza umana si eleverà acquisendo un significato infinitamente più fecondo e interessante” Edward […]
Promo eBook – Anton Zeilinger, La danza dei fotoni > 21.10.2015 Da Einstein al teletrasporto quantistico, il grande saggio divulgativo di Anton Zeilinger La danza dei fotoni (vai alla scheda del libro) torna negli store online! Fino a domenica 25 ottobre la […]
Ego. Gli inganni del capitalismo > di Frank Schirrmacher Dopo aver analizzato gli aspetti più scottanti della nostra complessa e mutevole società (dall’innalzamento dell’età media alla pericolosa e acritica bulimia di notizie favorita da internet) questa volta Schirrmacher punta dritto al “cuore del sistema”. L’obiettivo di Ego è la deriva sociale del turbocapitalismo del ventunesimo secolo, un imperialismo non solo economico che oggi ha esteso la propria influenza su ogni aspetto della vita, valutando relazioni personali, sentimenti e fiducia alla stregua di merci e affari da cui aspettarsi un tornaconto. In questo sistema, che somiglia più a una mano di poker in cui tutti vogliono vincere che non a una società civile, e dove l’egoismo assurge a regola, a rimetterci è sempre l’uomo, marionetta che come un “Faust digitale” ha venduto la sua anima e ha trovato in cambio un modello economico disumano.
Spaghetti robot > di Riccardo Oldani Lontano dai riflettori i robotici italiani, tra i più bravi e creativi del mondo, stanno sviluppando macchine intelligenti che presto potrebbero trasformare le nostre vite, rendendo realtà quello che fino a poco tempo fa era considerato fantascienza: robot domestici in grado di farci compagnia, di aiutarci nelle faccende di casa e di prendersi cura di noi; robot operai capaci di lavorare fianco a fianco con i loro colleghi umani; robot soccorritori che possono salvarci da incendi, alluvioni o terremoti; robot chirurghi per curarci o robot da indossare per darci forza e resistenza. Riccado Oldani racconta le moltissime eccellenze italiane della robotica, all’avanguardia nel mondo e sconosciute ai più, e delinea un prossimo futuro in cui le macchine pensanti saranno sempre più a contatto con noi, nelle fabbriche come a casa, nelle scuole o in ufficio.
Nazioni in fuga > di Ruchir Sharma Cina, India, Brasile, Russia: se ci venisse chiesto di scommettere sui mercati del futuro molto probabilmente sarebbero questi i paesi su cui punteremmo. Ma per Ruchir Sharma, esperto di economie emergenti e manager della Morgan Stanley, il destino del mondo è molto meno scontato di quanto si possa credere: sono altre le nazioni di cui sentiremo parlare. Secondo le sue previsioni i nuovi miracoli economici emergeranno da zone apparentemente marginali, che si stanno preparando a decollare. E qualche sorpresa arriverà anche dal centro di quello che ormai è considerato il cuore malato del sistema capitalistico. Nazioni in fuga è una guida indispensabile per capire dove stanno andando l’economia globale e gli equilibri geopolitici del mondo che verrà.
Un ottimista razionale > di Matt Ridley Nel bel mezzo della peggior crisi economica di sempre, Matt Ridley ci spiazza con un libro che non solo prevede, ma addirittura assicura un futuro di ricchezza e prosperità. Da diecimila anni a oggi, e in particolar modo negli ultimi due secoli, il benessere dell’uomo è aumentato a ritmo crescente. Reddito pro-capite, aspettativa media di vita, disponibilità di beni e risorse; in un mondo certo non perfetto ma migliore di quanto pensiamo, il trend a livello globale è innegabilmente positivo, ed è la prova che la Storia spinge sempre in una direzione. Proprio per questo, spiega l’ottimista razionale Ridley, non esistono ricette per un futuro migliore. L’invito che ci viene rivolto è di continuare a fare ciò che l’umanità ha sempre fatto per arrivare dov’è: scambiare idee, creare, innovare, migliorare.
Energia per i presidenti del futuro > di Richard Muller La questione energetica è sempre più prioritaria e strategica, per gli equilibri internazionali e lo sviluppo economico. Lo testimonia la cronaca recente, come l’incidente alla centrale di Fukushima, e lo raccontano la corsa degli Stati Uniti all’autosufficienza energetica, che ridisegnerà il panorama geopolitico mondiale, e il dibattito sulla fine dei combustibili fossili e sulle fonti rinnovabili, senza dimenticare la bestia nera di questi anni, il riscaldamento globale. Quello dell’energia è un terreno delicato in cui confluiscono ecologia, politica, attualità ed economia, e dove disinformazione e facili strumentalizzazioni sono un rischio concreto. Sapere di cosa si sta parlando sarà quindi cruciale non solo per i futuri capi di stato, ma anche per tutti noi, che dovremo valutare e monitorare l’operato dei decisori politici.
Un futuro perfetto > di Steven Johnson Un futuro perfetto è il ritratto di una nuova visione del mondo, in totale rottura con le categorie tradizionali del pensiero liberale o conservatore. Steven Johnson propone un modello di sviluppo basato sulle ‘peer network’, le reti di pari capaci di trasformare ogni settore economico e politico in una realtà decentralizzata e partecipata, dai governi locali ai movimenti di protesta, dal giornalismo ai nuovi modelli di assistenza sanitaria. Johnson esplora questa idea di progresso narrando una serie di vicende affascinanti, tra cui la progettazione del sistema ferroviario francese, la battaglia contro la malnutrizione in Vietnam o i curiosi “eventi dello sciroppo d’acero” e del servizio 311 a New York. In un momento storico delicato, in cui il sistema politico appare irrimediabilmente intasato di vecchie idee, Un futuro perfetto dimostra che il progresso non solo è ancora possibile, ma può assumere nuove forme.
Il grafico non mostra mai che cosa succede dopo > 14.01.2013 «Da molti anni il sovrappopolamento è in cima alla lista dei problemi. La prospettiva di un numero troppo alto di persone in un pianeta finito suscita timori per l’ambiente: dall’inquinamento […]
La felicità della ricerca > di Shimon Edelman La ricerca della felicità è da secoli un mantra per filosofi e letterati. Lo psicologo Shimon Edelman, partendo dall’immagine della mente come macchina complessa e stratificata che accumula sempre nuove esperienze, inverte gli elementi della formula per dimostrare che la felicità non sta tanto nel raggiungimento di un particolare stato esistenziale, quanto nell’incessante processo di crescita di tutti noi. Letteratura e filosofia fanno da ideale contrappunto, nelle pagine di Edelman, al ritratto della nostra mente disegnato in questi anni da scansioni e imaging cerebrali. La felicità della ricerca è un perfetto connubio tra rigore scientifico e approccio poetico e visionario; l’ultima, definitiva prova che oggi le neuroscienze sono in grado di offrire un importante contributo alla comprensione di noi stessi e della nostra vita.
Un’altra Terra > di Dimitar Sasselov Siamo soli nell’universo? Il nostro è davvero l’unico pianeta abitato? Queste domande, che sembrano avere a che fare più con la filosofia che con la scienza, proprio da quest’ultima potrebbero […]
La guerra segreta per conquistare il salotto – Nick Bilton su Wired (luglio 2012) > 05.07.2012 È in corso una guerra nei nostri salotti. Lo sapevate? A combattere sono i grandi colossi informatici: Apple, Microsoft, Google. In palio ci siamo noi, i nostri divani, il nostro […]
Come sarà il futuro (1 aprile 2012) > 02.04.2012 Su La Lettura del Corriere della Sera uno speciale sul “futuro”, su come le trame dei migliori romanzi di fantascienza spesso siano superati dalla realtà, al di là di tutti gli spunti creativi e narrativi che possano essere messi in gioco da bravi romanzieri. Michio Kaku con la Fisica del Futuro e le sue 300 interviste a scienziati e futurologi disegna un domani (tra cento anni) ricco di suggestioni e sorprese, partendo da idee e concetti che però fanno già parte del nostro presente, della nostra vita di tutti i giorni.
Michio Kaku viaggia nel futuro e racconta il nostro domani (20 marzo 2012) > 28.03.2012 Nel suo nuovo libro, “Fisica del futuro”, Michio Kaku ci accompagna per mano fra i possibili scenari del nostro futuro prossimo, con fantasia narrativa, ma anche con la solidità della conoscenza degli elementi scientifici sui quali il nostro domani sta per germogliare, e in alcuni casi è già un concreto presente.
Io vivo nel futuro > di Nick Bilton Smartphone, iPad e piattaforme digitali come Twitter e Facebook hanno modificato radicalmente la produzione e il consumo dei contenuti: nelle nostre case e nei nostri cellulari si sta affacciando una nuova forma di cultura che avrà profondi effetti sulle abitudini di vita e sugli stessi meccanismi cerebrali.
Liberista sarà lei! > di Emilio Carnevali, Pierfranco Pellizzetti La scossa tellurica iniziata nell’autunno dell’anno scorso è stata un segnale inequivocabile: l’egemonia della finanza globalizzata sta volgendo al termine tra crolli borsistici, fallimenti di istituzioni bancarie presunte invulnerabili e arresti di osannati “signori del denaro”.