La carica dei 51 per salvare la ricerca – Pietro Greco, Scienza in Rete > 20.03.2018 «La carica dei 51. Fosse un film, la proposta per salvare la ricerca che Roberto Defez lancia con il suo nuovo libro Scoperta, avrebbe questo titolo. Si tratta di un’idea […]
Viaggi nel tempo di James Gleick tra i migliori titoli di Tempo di Libri – Il Giornale > 16.03.2018 «Tempo di Libri, Milano: 5 giorni di fiera, 850 incontri, 1200 relatori, ma soprattutto 300 case editrici. Risultato: 1000 nuovi titoli presentati al salone. Per orientarsi tra i libri appena […]
– Nuove uscite – James Gleick Viaggi nel tempo > 08.03.2018 Quando nel 1895 H.G. Wells scrisse La macchina del tempo, non avrebbe mai immaginato che sarebbe stato il capostipite di una vera e propria “rivoluzione” scientifica e culturale che, a […]
Viaggi nel tempo > di James Gleick Gli scrittori e il cinema ne hanno fatto un vero e proprio genere; i filosofi ci si sono spaccati la testa; la scienza li ha studiati. La possibilità che la direzione del tempo possa essere “aggiustata” […]
Scoperta > 05.03.2018 «L’Italia ha bisogno di cambiare. Di migliorare. Di crescere. Perché altrimenti scompare. Invecchia. Svanisce. Finisce. Muore. E non ne resta più nulla. Quantomeno nulla di buono. Bisogna avere coraggio». Leggi […]
Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia – Letture.org > 28.02.2018 «L’Italia si lascia sempre più affascinare da sirene mitologiche che narrano di riti magici, pozioni salvifiche, pseudo-scienza che sconfina nell’esoterismo e via discorrendo. Più in generale l’idea che si sta […]
«La ricerca scelga i più bravi. E faccia parlare soltanto loro» – Stefania Vitulli, Il Giornale > 21.02.2018 «In Scoperta, Defez non riaccende il bollitore d’acqua calda dei luoghi comuni, ma prova a concentrare in una serie di passi proattivi una delle modalità di recupero dell’efficienza del sistema […]
Trash in finale al Premio Galileo per la divulgazione scientifica > 19.02.2018 Dopo la “doppietta” dello scorso anno, anche in questa edizione Codice è nella cinquina dei finalisti del Premio Galileo per la divulgazione scientifica con Trash, secondo libro più votato dalla giuria […]
Dal degrado alla rinascita: la ricetta per ricostruire l’Italia della ricerca – Tuttoscienze, La Stampa > 15.02.2018 Il sottotitolo di «Scoperta», che esce il 15 febbraio in libreria per Codice Editore, è: «Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia». Direbbe De Gaulle che questo «è […]
– Nuove uscite – Roberto Defez Scoperta > 15.02.2018 La ricerca scientifica non è un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni, e per far tornare una parte del fiume di giovani che abbiamo formato […]
Scoperta > di Roberto Defez In Scoperta Roberto Defez mostra come la ricerca scientifica non sia un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al Paese e alle nuove generazioni, e per far tornare una parte del […]
Evgeny Morozov: la tecnologia non ci salverà, ma l’illegalità sì di Bruno Giurato, Linkiesta > 29.01.2018 «A leggerne i libri, Evgeny Morozov risulta libero quanto basta da enfasi apocalittiche. Mette in fila fatti. Indaga sospettabili cortocircuiti tra new economy, liberismo, declino della politica. È scettico verso […]
La storia del corpo umano (ed. 2018) > di Daniel E. Lieberman In La storia del corpo umano vedremo come, se da un lato l’uomo ha raggiunto un benessere prima impensabile, dall’altro è travolto da una ondata di vecchi e nuovi mali, dai problemi legati alla schiena all’obesità. Una […]
Mondi paralleli (ed. 2018) > di Michio Kaku Torna disponibile uno dei grandi classici del catalogo della saggista di Codice edizioni: Mondi paralleli. Un viaggio attraverso la creazione, le dimensioni superiori e il futuro del cosmo. Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi X e […]
L’economia dei rifiuti non conosce crisi di Silvia Camisasca, Avvenire > 12.01.2018 «Secondo il rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher, quanto più gli italiani sprecano è proprio il cibo, secondo solo al denaro, che mantiene saldamente il record. E il periodo festivo è, in […]
Piero Martin e Alessandra Viola – Il rifiuto vale un tesoro di Matteo Cavezzali, il venerdì > 12.01.2018 «Due palline da golf, dodici paia di scarponi usati e una montagna di rottami metallici. Sono rifiuti abbandonati sulla Luna da un satellite artificiale sovietico nel 1959. Come raccontano il […]
Piero Martin e Alessandra Viola – Trash: come usare i rifiuti per un’economia circolare – di Simona Regina, le Scienze > 11.12.2017 «Il fisico Piero Martin e la giornalista Alessandra Viola raccontano in questo libro tante curiosità sui rifiuti: da quelli in alta quota (12 tonnellate tra corde, scatolette, bombole di ossigeno […]
P. Martin e A.Viola – “Trash. Dai rifiuti alle pulizie intorno al mondo” – Marie Claire > 30.11.2017 «Trash, il nuovo libro di Piero Martin e Alessandra Viola, ci permette di fare il punto sul mondo dei rifiuti. Quanta pattumiera c’è sull’Everest e quante palline da golf abbiamo […]
Trash > di Piero Martin, Alessandra Viola Questo libro è un viaggio, divertente e scientificamente rigoroso, alla scoperta dei rifiuti fuori e dentro di noi. Curiosità e tanti dati, tecnologie di punta e antiche tradizioni, arte e […]
Augé – “Un altro mondo è possibile?” di Cesira Fenu, Leggere:tutti > 24.11.2017 «Marc Augé, nell’ultimo saggio Un altro mondo è possibile (Codice Edizioni), propone una via per uscire dall’impasse della diseguaglianza. La nostra società globalizzata, fatta di immagini e messaggi che si […]
De Martin – In fondo siamo bravi di Elisabetta Muritti, D – la Repubblica > 28.08.2017 «De Martin sostiene giustamente che se si vuole che l’università, in primis quella italiana, esca dalla palude della crisi globale e affronti le 5 grandi sfide che segnano il confine […]
Augé – Se la società mondiale si scopre a rischio di suicidio planetario di Natasha Fioretti, Il Corriere del Ticino > 21.07.2017 «Augé auspica il passagio ad una terra planetaria in cui i liberi cittadini, uguali per legge e di fatto, condividono spazi e interessi comuni» In un mondo sempre più globalizzato […]
– Nuove uscite – Henry T. Greely La fine del sesso > 13.07.2017 «La fine del sesso vi aprirà gli occhi sul futuro creato dalle tecnologie biomediche». Philip Ball «Se cercate un libro che spieghi in maniera chiara e dettagliata lo stato dell’arte […]
La fine del sesso > di Henry T. Greely Nell’arco di alcuni decenni molte persone nei paesi sviluppati smetteranno di fare sesso a scopo riproduttivo. I futuri genitori potranno conoscere i dettagli genetici di un gruppo di embrioni, così da poterne scegliere uno o due per l’impianto, la gestazione e la nascita. Questa procedura sarà disponibile sul mercato, sarà sicura, e sarà perfettamente legale. In questo libro profetico Henry Greely descrive le rivoluzionarie tecnologie in campo biomedico che renderanno tale scenario una realtà concreta, e fa luce sui risvolti etici e legali con cui ci dovremo confrontare. Le competenze di Greely tanto in ambito scientifico quanto in ambito giuridico fanno de “La fine del sesso” una lettura irrinunciabile per genitori e cittadini, e per tutti quelli che vivranno le conseguenze di questa nuova era della riproduzione umana.