Come siamo diventati nordcoreani – Bookaholic > 25.06.2018 «La storia viene narrata attraverso tre punti di vista che non potrebbero essere più diversi e per questo più completi: Yongju, giovane studente e figlio di una nota e recentemente […]
Lee – Migranti e altri fantasmi in viaggio di Franco Cordelli, laLettura Corriere della Sera > 24.10.2017 «La violenza, nella Corea del Nord, è in ogni dove, in ogni momento. Ed ecco, allora, la tentazione della fuga. Ecco di nuovo i confini – il vero confine è […]
Lee – Racconto e aiuto i rifugiati della Corea del Nord di Lorenzo Montanaro, Famiglia Cristiana > 03.08.2017 «La Corea del Nord è un paese di cui si conosce pochissimo. E quasi nulla si sa dei rifugiati che ogni anno, a rischio della vita, cercano salvezza all’estero. Su […]
Lee – Come siamo diventati nordcoreani, recensione di Sara Baù, The Books Blender > 02.08.2017 «Yongju, Danny e Jangmi non esistono, ma le loro storie purtroppo sì. Sono le storie di tantissimi nordcoreani: storie di abusi; storie di fughe; storie di speranze». Come siamo diventati […]
Lee – Come siamo diventati nordcoreani di Simona Scravaglieri, letturesconclusionate.it > 17.07.2017 «È talmente toccante che è un vero peccato farselo sfuggire. È un lavoro che vi consiglio caldamente, lasciate perdere che non vi piacciano le biografie o che vi annoi la […]
Lee – Krys Lee: vivere sotto chiave è una forma di morte quotidiana di Andrea Sirna, unantidotocontrolasolitudine.it > 17.07.2017 «Come siamo diventati nordcoreani è il rapporto con un’identità profonda, con la scoperta terribile della non-scelta capace di riguardarci in prima persona. Un libro scritto con sincerità che ci ricorda […]
Harden – Fuga dal Campo 14: recensione di Sara, thebooksblender.org > 17.07.2017 «Una lettura importante per conoscere il mondo e non ficcare la testa sotto la sabbia, ignorando certe realtà. E ovviamente io non posso che consigliarne la lettura». L’agghiacciante storia di […]
Lee – Crossing the frozen river di Elena Fantuzzi, maperorivista.com > 13.07.2017 «La scrittrice coreana guida infatti il lettore in un inferno di violenza e disperazione, nell’incubo vissuto da chi decide di fuggire e affidare la propria vita al ghiaccio del fiume […]
Lee – Lungo il fiume delle nostre vite:”Come siamo diventati nordcoreani” di Krys Lee di Mattia Nesto, CriticaLetteraria.org > 29.06.2017 «Come siamo diventati nordcoreani è, soprattutto, un libro bellissimo da leggere che appassiona il lettore, anche quello più frettoloso e distratto». La Corea del Nord può affascinare per via dell’alone […]
Lee – Fuga da Pyongyang di Cecilia Attanasio Ghezzi, Pagina99 > 26.06.2017 «Il romanzo riesce a ricostruire un immaginario verosimile sulla condizioni di chi scappa da un regime senza sapere come arrivare all’agognata destinazione». Sappiamo pochissimo di ciò che accade lungo il […]
Lee – L’inferno oltre la Corea del Nord: nella trappola di spie, ladri, trafficanti di Tommaso Pincio, TuttoLibri – La Stampa > 22.06.2017 «Passare dalle immagini all’immaginazione significa immedesimarsi. Detto in termini inequivocabili, come fa Krys Lee fin dal titolo di un romanzo di rara intensità, diventare nordcoreani significa sentire l’altro come sentiamo […]