L’uomo e la tecnologia, un rapporto controverso – Gazzetta del Sud > 21.12.2024 Sulla Gazzetta del Sud un’approfondita analisi del saggio di Francesco Parisi La tecnologia che siamo.
Preparati alla scienza – Antonio Calabrò, Il Cittadino di Monza e Brianza > 16.07.2020 Sul Cittadino di Monza e Brianza, Antonio Calabrò inserisce il libro Francesco Parisi, La tecnologia che siamo, tra i libri per affrontare i risultati della ricerca senza retorica. Il passaggio dalla scienza alla tecnologia, in un continuo via vai di ricerca teorica e applicata, trasforma la vita quotidiana, il lavoro, le relazioni. Anzi, meglio, trasforma noi stessi. Viviamo in un mondo hi tech, usiamo oggetti di cui spesso non conosciamo i meccanismi di costruzione e di funzionamento ma governiamo parzialmente i loro effetti. E smartphone e AI, tanto per fare solo due esempi, incidono sulle percezioni dello spazio e del tempo, soddisfano bisogni e ne stimolano altri.
L’uomo è da sempre mediantropo, ma non lo sa – Alessandro Chetta, Corriere della Sera Torino > 20.02.2020 Sul Corriere della Sera Alessandro Chetta intervista Francesco Parisi, autore di La tecnologia che siamo, che spiega come gli esseri umani e la tecnologia convivono ormai in un rapporto di perfetta reciprocità.
La tecnologia che siamo, la recensione su Robinson > 18.01.2020 Robinson pubblica la recensione di La tecnologia che siamo di Francesco Parisi, un libro che racconta come «il non-umano che noi creiamo è propaggine e specchio di noi stessi».
La tecnologia che siamo, la recensione su PC Professionale > 16.01.2020 Il numero di gennaio di Pc Professionale pubblica la recensione di La tecnologia che siamo di Francesco Parisi, «il libro perfetto per tutti coloro che amano fare sempre un passo in più e conoscere ogni giorno un punto di vista diverso da cui osservare il mondo».
L’era del mediantropo – Michele Guerra, Il Sole 24 Ore > 29.12.2019 Il Sole 24 Ore recensisce La tecnologia che siamo di Francesco Parisi, che tratteggia l’antropologia filosofica dell’Homo technologicus (o “mediantropo”).
Francesco Parisi racconta La tecnologia che siamo. La ricerca finisce in un libro – Giuseppe Ciglione, Il Quotidiano del Sud > 26.11.2019 Sul Quotidiano del Sud si parla di La tecnologia che siamo. Intervistato dal giornale, Francesco Parisi ha spiegato che il suo volume delinea il rapporto dell’essere umano con la tecnologia.
La quarta rivoluzione industriale è già qui – Anna Zinola, Corriere della Sera > 18.11.2019 La quarta rivoluzione industriale, quella digitale, è qui, scrive il Corriere della Sera. Per capire se siamo pronti ad afferrarla, tra le letture consigliate c’è La tecnologia che siamo di Francesco Parisi.
La tecnologia che siamo segnalato sul Quotidiano del Sud > 15.11.2019 Il Quotidiano del Sud segnala La tecnologia che siamo di Francesco Parisi, libro che racconta «come le tecnologie cambiano profondamente l’uomo».
Una lezione sul confine tra uomini e macchine – Simone Arcagni, Scienze (La Repubblica) > 14.11.2019 Su Scienze di Repubblica, Simone Arcagni dedica un articolo a La tecnologia che siamo di Francesco Parisi, libro che parla «di come ci estendiamo nell’ambiente con le macchine e di come incorporiamo funzioni che non ci appartengono».
Così la tecnologia ha cambiato il mondo (e noi) – Corriere Salute > 24.10.2019 Su Corriere Salute, la recensione di La tecnologia che siamo di Francesco Parisi, «una riflessione sulle nuove frontiere (cyborg) e sul rapporto fra organismo e ambiente».
Francesco Parisi, autore di La tecnologia che siamo, ospite di Melog su Radio24 > 10.10.2019 Francesco Parisi ha presentato La tecnologia che siamo a Melog, la trasmissione di Radio24 condotta da Gianluca Nicoletti.
La tecnologia che siamo: la recensione su Convenzionali > 09.10.2019 Il sito Convenzionali recensice La tecnologia che siamo: «Il saggio di Parisi è illuminante: da leggere».
La tecnologia che siamo > di Francesco Parisi Oggi affermare che viviamo immersi nella tecnologia sembra quasi una banalità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando, oppure pensiamo allo smartphone, alla Apple TV e al computer? Attraverso un […]
– Nuove uscite – La tecnologia che siamo di Francesco Parisi > 30.09.2019 In libreria dal 9 ottobre La tecnologia che siamo di Francesco Parisi, che ci propone una tesi innovativa sul rapporto dell’uomo con la tecnologia, spaziando dalle scienze cognitive a Black Mirror, da Marshall McLuhan a 2001 odissea nello spazio.