Steve Jobs? Era un mito. Anzi, un camaleonte pieno di contraddizioni (maggio 2012) > 09.05.2012 Il Piccolo anticipa un estratto del libro di Evgeny Morozov, Contro Steve Jobs, un testo che “racconta luci e ombre dell’uomo che ha creato Apple”.
Tutto il potere al gadget (maggio 2012) > 08.05.2012 Evgeny Morozov, blogger e teorico dei nuovi media, autore de L’ingenuità della rete e Contro Steve Jobs, in un’intervista a il Manifesto ci spiega perché la Apple è da considerarsi una impresa di successo costruita sulle macerie della controcultura degli anni Settanta e Ottanta e perché, invece, sarebbe sbagliato considerarla un simbolo dell’innovazione.
Richard Posner e le richieste “frivole” di Apple > 04.05.2012 Per l’ormai nutrita rubrica “Contro Steve Jobs”, sembra che Evgeny Morozov non sia il solo ad avere qualcosa da dire al colosso di Cupertino. Richard Posner, autore di Un fallimento del capitalismo, boccia parte delle richieste della Apple nel processo contro Motorola, che si aprirà a inizio giugno, “negando la seconda metà della mozione di Apple come frivola e la prima metà come prematura e proibendo qualsiasi altra mozione senza prima aver ottenuto il permesso di muovere accuse”.
Un saggio demolisce Steve Jobs. “Solo un abile uomo di affare” (aprile 2012) > 02.05.2012 Evgeny Morozov, autore dell’attesissimo Contro Steve Jobs, in un’intervista su Il Messaggero ci spiega chi è stato per lui il creatore di una delle aziende più ricche e importanti del mondo: “un genio, ma non un profeta, nostro signore del marketing, ma non un filosofo, un abilissimo imprenditore, ma non un santo”.
Incredibile offerta ebook di Evgeny Morozov (solo oggi) > 28.04.2012 Solo per la giornata di oggi, sabato 28 aprile, i due ebook di Evgeny Morozov saranno venduti a un prezzo super promozionale. Contro Steve Jobs al prezzo di 0.99 euro (invece che 2.90 euro). L’ingenuità della rete all’eccezionale prezzo di 1.99 euro (invece che 9.90 euro)
“Contro Steve Jobs” intervista esclusiva con Evgeny Morozov > 26.04.2012 In concomitanza con l’arrivo di Evgeny Morozov all’International Journalism Festival di Perugia, annunciamo l’uscita del suo pamphlet Contro Steve Jobs, disponibile in anteprima sin da oggi presso la sola libreria del Festival, e dal 3 maggio in tutti i punti normali vendita. Il lancio è stato accompagnato da un piccolo ma crediamo interessante esperimento: un Tumblr dedicato in cui abbiamo raccolto dieci “contro”, dieci “pro” e dieci immagini significative raccolte in una lavagna virtuale nella quale, fra le citazioni di vari personaggi (compreso Jobs stesso), è possibile leggere un paio di stralci del libro di Morozov, riconoscibili dalla sigla E.M.
In esclusiva: Contro Steve Jobs > 26.04.2012 In concomitanza con l’arrivo di Evgeny Morozov all’International Journalism Festival di Perugia, annunciamo l’uscita del suo pamphlet Contro Steve Jobs, disponibile in anteprima sin da oggi presso la sola libreria del Festival, e dal 3 maggio in tutti i punti normali vendita.
Presentazione di Contro Steve Jobs al IJF 2012 di Perugia > 26.04.2012 Il 28 aprile a Perugia, in occasione del Festival Internazionale di Giornalismo (IJF 2012), alle ore 21, presso la l’Hotel Brufani (Sala Raffaello), Luca De Biase presenta l’ultimo libro di Evgeny Morozov: Contro Steve Jobs, La filosofia dell’uomo di marketing più abile del XXI secolo.
Jobs, un profeta senza scrupoli (26 aprile 2012) > 26.04.2012 Il Corriere della Sera di oggi pubblica una recensione di Contro Steve Jobs di Evgeny Morozov, in libreria i primi giorni di maggio e presentato dall’autore e da Luca De Biase a Perugia, in occasione del Festival Internazionale del Giornalismo (IJF 2012), il 28 aprile alle ore 21.
Contro Steve Jobs > di Evgeny Morozov Sono dieci anni che la Apple colleziona un successo dopo l’altro. La società di Cupertino ha portato nelle case di milioni di persone non solo una tecnologia, ma anche uno stile di vita. Chi compra un MacBook, un iPad, un iPhone non sta solo comprando un computer, un tablet o uno smartphone; sta dichiarando un’appartenenza. Sta dicendo qualcosa di sé. Ma cosa c’è dietro questo successo? Cosa è riuscito a fare Steve Jobs che non sono riusciti a fare gli altri imprenditori? Evgeny Morozov, l’enfant terrible del web, ha affilato la sua penna, ha preso un bel respiro, e si è buttato a testa bassa contro i ritratti agiografici dedicati a Jobs che in questi ultimi mesi hanno popolato le librerie e internet. Un’analisi caustica e illuminante sul “miracolo Apple”.
Difendiamo Internet dai suoi paladini (aprile 2012) > 23.04.2012 Evgeny Morozov, autore de L’ingenuità della rete, ci spiega perché Anonymous, firma dietro la quale si nascondono “hacktivisti” che danno vita ad azioni di protesta su internet, e il Dipartimento di Stato americano, rischiano di compromettere quello per cui entrambe si battono: difendere la “libertà di internet”.
L’età d’oro della sorveglianza > 16.04.2012 Internazionale pubblica un articolo di Evgeny Morozov, autore de L’ingenuità della rete, apparso per la prima volta sul Finalcial Times. L’autore, esperto di nuovi media e della loro influenza su politica e società, dà la propria opinione sulla crescente richiesta di maggiori poteri da parte dei governi per controllare i cittadini, anche se i servizi segreti hanno accesso a sempre più dati, raccolti da aziende private.
[Corriere della Sera – Una polizza per la reputazione – Febbraio 2012] > 17.02.2012 il nostro autore Evgeny Morozov si interroga sulla possibilità che l’utente attivi una “polizza” per salvaguardare i suoi dati on line e la sua reputazione. Un articolo molto sagace, con una proposta ai limiti dell’utopia e della provocazione, ma forse più realistica di quanto possa sembrare.
[Internazionale – La fine del ciberflâneur – Febbraio 2012] > 17.02.2012 Interessante articolo di Evgeny Morozov sull’Internazionale, alla scoperta del “ciberflâneur” di oggi. Un gioco sapiente di curiose metafore tra modelli e stili di vita della “internet di ieri” e del comportamento in rete di oggi, sempre meno vicino al percorso di scoperta individuale e sempre più ammantato di socialità e di conversazioni. Paralleli storici e immagini curiose che evocano passati che sembrano lontani e non lo sono e un presente fatto di informazioni che si accumulano, circolano, vengono distribuite solo in pochi luoghi, quasi come accadeva un tempo agli albori dell’epoca della comunicazione.
Una polizza per la reputazione on line? > 14.02.2012 Il nostro autore Evgeny Morozov sul Corriere della Sera del 12 febbraio si interroga sulla possibilità che l’utente attivi una “polizza” per salvaguardare i suoi dati on line e la sua reputazione.
Autori da primato! > 20.01.2012 Il 2011 è stato un anno di grandi riconoscimenti per i nostri autori! Helga Nowotny, di cui presto sarà in tutte le librerie l’ultimo libro, Geni a nudo, scritto insieme al biologo Giuseppe Testa, è stata nominata dal Financial Times come la donna più influente al mondo nel campo della Scienza e della Tecnologia.
Twittami o diva il mondo ingarbugliato > 19.01.2012 Gianni Riotta, su Tuttolibri, si domanda se “l’onnipresenza dei mezzi di comunicazione elettronici, internet e i social network, Facebook, Twitter, i motori di ricerca come Google, cambieranno il modo di comunicare, pensare, sentire, perfino essere”. La disputa sembra essere più che mai accesa tra i cyberutopisti, che decantano le meraviglie dell’era digitale e i cybercritici, che ci avvertono delle disastrose conseguenze.
[Il Giornale – L’ingenuità della rete – novembre 2011] > 04.11.2011 “Ora la cattiva maestra è diventata la Rete” ci dice Vittorio Macioce su Il Giornale, con un articolo che ci cerca di spiegarci come Internet abbia definitivamente sostituito la tv, nella percezione delle persone, come medium diseducativo, capace di influenzarci o addirittura cambiarci la testa. Ma è davvero così?
Evgeny Morozov a Genova > 28.10.2011 Eugeny Morozov, giornalista ed esperto di geopolitica, nel suo libro L’ingenuità della rete, muove una pungente critica al potere di internet e a tutti coloro i quali credono che la rete ci renda davvero libri, sostenendo che, al contrario, pensare al web come un propagatore naturale di democrazia è fuorviante e pericoloso. Infatti non sono pochi i governi, tutt’altro che democratici, che usano le piattaforme digitali piegandole ai loro fini.
Benvenuto Evgeny! > 26.10.2011 Diamo il benvenuto al nuovo autore Codice Edizioni Evgeny Morozov. A fine ottobre in libreria con “L’ingenuità della rete”. “Non riconoscere il lato oscuro di internet è come visitare Berkeley, la California e i quartieri generali del cyber-utopismo, e convincersi che anche il resto dell’America sia così: alternativa, tollerante, baciata dal sole, con un sacco di cibo biologico e di buon vino, e con orde di attivisti politici che combattono per cause che ancora neanche esistono. Ma il resto dell’America non vive così, e certamente non vive così il resto del mondo (Evgeny Morozov)”
L’ingenuità della rete (ed. 2011) > di Evgeny Morozov La rivoluzione di Twitter: se ne è parlato per le manifestazioni in Iran nel 2009, per la Cina subito dopo, più recentemente per l’Egitto: prima ancora che lo scontento dei cittadini, il grande protagonista delle proteste sembra essere stato il web. La convinzione che le tecnologie digitali alimentino solo cambiamenti positivi e siano lo strumento perfetto per la creazione della democrazia corrisponde alla realtà?