Morozov e il lato oscuro della rete > 03.06.2013 «”Le tecnologie digitali non contengono soluzioni già pronte ai dilemmi sociali e politici che esse creano”. E, ancora, “Crediamo che Internet abbia cambiato il modo in cui la conoscenza viene […]
Speciale Wired Next Fest – Evgeny Morozov > 31.05.2013 Oggi al Wired Next Fest sarà il turno di Steven Johnson (come vi abbiamo detto qui) e di Evgeny Morozov, che terrà una lezione su Internet al Wired Dome, alle […]
La rete tra apocalittici e integrati > 31.05.2013 «Oggi al Wired Next Fest (qui) è la giornata di Eugeny Morozov e già si delinea una sorta di duello a distanza tra “apocalittici” e “integrati”… o meglio: tra chi […]
Costruiamo un’etica digitale > 30.05.2013 «A un certo punto è successo. L’enciclopedia online Wikipedia è diventata un modello di partecipazione politica; le recensioni su Amazon un baluardo della “nuova” critica letteraria, Facebook una piattaforma per […]
I nostri autori al Wired Next Fest > 29.05.2013 Giovedì 30 maggio: Davide Coero Borga, autore di La scienza dal giocattolaio ore 10.30 – 11.30, Aula Magna Museo Storia Naturale Amedeo Balbi, autore di Il buio oltre le stelle. […]
Così Google Maps impoverisce la città > 28.05.2013 «In un’intervista dello scorso febbraio al blog tecnologico TechCrunch, Daniel Graf, direttore di Google Maps per la telefonia mobile, ha espresso una visione filosofica — direi postmoderna — sul futuro […]
Dittatura internet > 05.04.2013 «L’idea fondamentale degli innovatori di Silicon Valley, e degli intellettuali che se ne fanno interpreti, è che la tecnologia serva a renderci migliori. Bando alla complessità: i problemi si possono […]
Il mondo non deve funzionare come internet > 02.04.2013 «To Save Everything, Click Here è il nuovo libro di di Evgeny Morozov, l’autore di The Net Delusion (L’ingenuità della Rete, nella traduzione italiana di Codice Edizioni), uno dei libri […]
Non siate ingenui, internet non sarà mai la democrazia > 02.04.2013 «Un algoritmo salverà il mondo? Internet è libertà, rivoluzione e democrazia? La rete spazzerà via criminalità e corruzione politica? Aprirà i palazzi del potere come una scatoletta di tonno? Secondo […]
La politica online e il suo lato oscuro > 20.03.2013 «Umberto Eco ha dichiarato in una conversazione con Stefano Bartezzaghi che Richard Nixon ha perso le elezioni contro J.F. Kennedy nel 1960 perché si era presentato in tv con la […]
Gli oggetti intelligenti ci rendono stupidi > 18.03.2013 «“Ti piacerebbe che i tuoi amici di Facebook vedessero la tua spazzatura?”, chiede Evgeny Morozov sul Wall Street Journal. Il gruppo di designer britannici e tedeschi che ha creato BinCam […]
Steve Jobs avrebbe approvato? > 11.03.2013 «Apple stravolge se stessa: si converte al low cost, per inseguire i nuovi mercati nei paesi emergenti, corteggiare un miliardo di potenziali consumatori cinesi e indiani dei suoi prodotti. Per […]
Tweet dall’aldilà e altre amenità > 08.03.2013 Condividiamo con voi un articolo di Evgeny Morozov, autore di L’ingenuità della rete e Contro Steve Jobs, pubblicato oggi sulla copertina della cultura di Repubblica. «”Quando il tuo cuore […]
Censori e sentimenti – Un estratto da “L’ingenuità della rete” di Evgeny Morozov > 07.03.2013 In questi giorni l’intervista fatta da Raffaella Menichini di Repubblica a Evgeny Morozov si legge molto e viene molto condivisa. Vi abbiamo preparato un estratto da L’ingenuità della rete, libro […]
Morozov e la retorica web del M5S: «Sono scatole oscure, non democrazia» > 06.03.2013 La Repubblica ha intervistato Evgeny Morozov, autore per noi di L’ingenuità della rete e Contro Steve Jobs, per parlare del Movimento 5 Stelle. Vi proponiamo la prima parte dell’articolo: […]
Il social trash-bin > 25.02.2013 Vi proponiamo un articolo che Evgeny Morozov, autore di L’ingenuità della rete e Contro Steve Jobs ha scritto per il Wall Street Journal: «Vi piacerebbe che tutti i vostri […]
I signori del credito online che spiano le vite degli altri > 04.02.2013 «Tra le tante mirabolanti promesse sbandierate dai paladini del big data, quella che grazie ad essi più gente potrà avere accesso a migliori condizioni di credito e ad altri servizi […]
Steve Jobs e l’estetica tedesca > 04.12.2012 Vi segnaliamo un pezzo che il nostro Evgeny Morozov ha scritto per La Lettura del Corriere della Sera: «Molti pensano che l’istruzione abbia un brillante futuro. Ad attrarre l’attenzione sono […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Tecnologia > 27.11.2012 Cari Lettori, sta arrivando il Natale. Abbiamo perciò pensato di proporvi una rubrica speciale, che possa fornirvi l’ispirazione (e il materiale) per i regali a voi stessi e agli amici. […]
Google-Golem e la morte del cyberflaneur > 27.11.2012 “Oggi, sintetizza George Dyson ne La cattedrale di Turing (Codice) «Facebook definisce chi siamo, Amazon cosa vogliamo, Google cosa pensiamo». Per denunciare il pericolo insito in questi sviluppi, Meckel ha […]
Siamo tutti sospetti – Evgeny Morozov scrive su La Lettura del Corriere > 23.07.2012 «La nuova frontiera digitale è la prevenzione dei reati, ma comporta il rischio di trasformarci tutti in elementi sospetti. Grazie alla tecnologia, la polizia ha davanti a sé un brillante […]
Morozov parla di Amazon e Dipartimento di Stato americano sul Corriere della Sera > 22.06.2012 Sul Corriere della Sera è uscito un pezzo che porta la firma di Evgeny Morozov, autore per noi di due libri fondamentali per capire il mondo di oggi: L’ingenuità della rete e Contro Steve Jobs. L’articolo, intitolato “La Casa Bianca alleata di Amazon: gli ebook invaderanno il mondo – La campagna del governo U.S.A. e il rischio di un’egemonia culturale”, racconta di come il Dipartimento di Stato americano abbia appunto annunciato una partnership con Amazon per l’acquisto (che si svolgerà nei prossimi cinque anni) di circa 35.000 Kindle, con una spesa prevista di 16 milioni e mezzo di dollari. Questo significa che rimarranno a disposizione circa 10 milioni di dollari per acquistare libri (molti, visti i prezzi economici di Amazon).
I nostri ebook tra i più venduti su IBS e bookRepublic > 08.06.2012 Tre nostri ebook sono entrati nella Top10 eBook Science di Ibs, la prima e più grande libreria italiana per acquisti su Internet, nata ormai nel 1998, e che quotidianamente aggiorna le classifiche degli ebook più venduti. Al primo posto campeggia Fisica del futuro di Michio Kaku, uno scenario emozionante dei prossimi 100 anni tramite l’esplorazione di quelle tecnologie – oggi in piena fase di sviluppo e realizzazione – che saranno in grado di cambiare radicalmente, da qui al 2100, la nostra vita.
L’onda tecnologica monta. È la “primavera digitale” (maggio 2012) > 10.05.2012 Il Salone del Libro apre i battenti all’insegna della Primavera digitale; una venticinquesima edizione che ha come parole d’ordine Twitter, eBook, Internet. Repubblica dedica un interessante articolo alla manifestazione e chiude con un’ampia citazione del libro di Evgeny Morozov, Contro Steve Jobs.