Earth Day, tre letture per amare la Terra > 22.04.2016 Nel 1970 iniziò la lunga marcia per coinvolgere le persone sulle tematiche ambientali, cercando di convogliare le loro energie e conoscenze per uno stile di vita più sostenibile. Quarantasei anni […]
Christmas box – Fisica applicata al Natale > 16.12.2013 Ecco la nostra seconda Christmas box. Come la prima (la Christmas box SPAZIO), anche questa è una e trina: potrete scegliere, di questi tre pacchetti, quello che preferite, in base […]
Di riscaldamento globale, gas naturale e Cina. E della conversione di uno scettico > 08.07.2013 «”Il riscaldamento globale esiste e lo hanno provocato gli uomini, che possono frenarlo con una strategia in due atti: primo, puntare sul gas naturale per guadagnare tempo; secondo, usare questo […]
Richard Muller è il mio eroe, disse Bill Clinton > 01.07.2013 Lo scorso dicembre Bill Clinton è stato invitato a tenere un discorso al Celebrity Forum della Silicon Valley. Ha parlato a lungo dei problemi legati al riscaldamento globale e ha […]
Energia per i presidenti del futuro > di Richard Muller La questione energetica è sempre più prioritaria e strategica, per gli equilibri internazionali e lo sviluppo economico. Lo testimonia la cronaca recente, come l’incidente alla centrale di Fukushima, e lo raccontano la corsa degli Stati Uniti all’autosufficienza energetica, che ridisegnerà il panorama geopolitico mondiale, e il dibattito sulla fine dei combustibili fossili e sulle fonti rinnovabili, senza dimenticare la bestia nera di questi anni, il riscaldamento globale. Quello dell’energia è un terreno delicato in cui confluiscono ecologia, politica, attualità ed economia, e dove disinformazione e facili strumentalizzazioni sono un rischio concreto. Sapere di cosa si sta parlando sarà quindi cruciale non solo per i futuri capi di stato, ma anche per tutti noi, che dovremo valutare e monitorare l’operato dei decisori politici.