Senza confini > di Francesca Buoninconti Il nostro pianeta è attraversato da miliardi di animali in viaggio. Piccoli o grandi, da soli o in gruppo, percorrono decine di migliaia di chilometri in volo, in marcia o […]
– Nuove uscite – Scrivere di scienza di Daniele Gouthier > 20.03.2019 Da oggi in libreria Scrivere di scienza di Daniele Gouthier, matematico e scrittore che, senza imporre precetti e regole, mette a disposizione la sua pluriennale esperienza per una riflessione pratica […]
Scrivere di scienza > di Daniele Gouthier Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza di quanto sia importante comunicare la scienza. Divulgazione, giornalismo, ricerca e insegnamento hanno bisogno di saper raccontare, scrivere (e perché no, leggere) contenuti […]
James Gleick in Italia per presentare “Viaggi nel tempo” > 17.04.2018 Il suo volume Viaggi nel tempo – uscito da pochissime settimane – ha già ricevuto un’accoglienza straordinaria del pubblico e della critica: siamo davvero lieti di annunciare che James Gleick […]
Galileo 2018, la gara può cominciare – Claudio Dutto, Oggiscienza > 15.02.2018 Due donne, due uomini e una coppia formata da un uomo e una donna. La cinquina di finalisti del Premio Galileo 2018 è all’insegna della simmetria assoluta. «A concorrere per la […]
Cosa bolle in pentola > di Fabio Meliciani Qual è il segreto per cucinare una meringa perfetta? Di certo, un po’ di scienza non guasta; lo sanno bene tanti chef, nuovi maître à penser del nostro tempo. Entreremo nelle cucine “proibite” dei […]
Andrea Grignolio per il Premio Galileo 2017 | Padova, 6 aprile > 03.04.2017 Giovedì 6 aprile 2017 Andrea Grignolio sarà a Padova per presentare il suo Chi ha paura dei vaccini? nell’ambito del ciclo di incontri dedicato ai finalisti del Premio Galileo 2017 […]
Sei cose impossibili prima di colazione > di Lewis Wolpert L’affresco generale del rapporto tra l’uomo e la sua millenaria storia evolutiva si arricchisce di un nuovo importante tassello. Questa volta il protagonista è uno dei più affascinanti e misteriosi […]
Storia del tempo > di Leofranc Holford-Strevens Leofranc Holford-Strevens affronta in questo testo un tema che riguarda la quotidianità di ognuno di noi, ma su cui in realtà quasi nessuno si sofferma: la misurazione del tempo da […]
La velocità dell’ombra > di Jean-Marc Lévy-Leblond Forse nessuno più di Jean-Marc Lévy-Leblond, intellettuale a cavallo tra umanesimo e cultura scientifica, poteva scrivere questo libro, atto d’amore nei confronti della scienza e al tempo stesso critica lucida […]