La dignità non è il rango – Remo Bodei, Il Sole 24 Ore > 16.01.2014 «Sebbene il concetto della dignità abbia una lunga storia, il pathos che lo circonda è abbastanza recente. Si rafforza dopo la fine della seconda guerra mondiale, come se si volessero […]
La maleducazione ci rende liberi > 15.12.2013 «Come sapevano i moralisti classici, il vizio non è semplicemente il lato oscuro della virtù, ma è anche in qualche modo il suo più potente alleato: “Il diavolo è l’uomo […]
Breve storia della dignità > 28.10.2013 «Partiamo da quello che potrebbe apparire un paradosso: “Laddove Giovanni Paolo II riteneva che la dignità richiedesse l’inviolabilità della vita umana, dal concepimento alla cessazione naturale di tutte le funzioni […]
Dignità > di Michael Rosen Quello della dignità è un concetto dal significato evasivo, soggetto da sempre alle letture più disparate e provocatorie. Ma a prescindere che lo si consideri un principio fondamentale o un artificio retorico senza sostanza, non c’è dubbio che oggi, in un momento storico così fragile e confuso, la dignità sia un’idea centrale e irrinunciabile, il perno attorno a cui ruota il dibattito su temi caldi come il rispetto dei diritti umani e la bioetica, nonché la base universalmente accettata della regolamentazione della vita civile. Un argomento concreto e vivo, insomma, e non un astratto oggetto di studio. Così infatti lo affronta Michael Rosen in questo libro, ripercorrendone la storia e analizzando le sfumature religiose, storiche, filosofiche e politiche che il suo significato ha assunto nel corso dei secoli.