La complessità della società e l’eternità del cuore del tempo – Damiano Mazzotti, Agorà Vox > 16.01.2025 Su Agorà Vox Damiano Mazzotti recensisce Caos quotidiano di David Weinberger.
Scientificast consiglia Quasi viventi > 25.11.2024 Il podcast Scientificast consiglia Quasi viventi di (e a cura di) Felice Cimatti e Angela Maiello.
Gli autori e curatori di Quasi viventi Felice Cimatti e Angela Maiello ospiti del podcast PuntoFM > 23.11.2024 Gli autori e curatori di Quasi viventi Felice Cimatti e Angela Maiello sono stati ospiti del podcast PuntoFM – I discorsi di Fata Morgana Web.
Quasi viventi, una topografia del digitale di Cimatti e Maiello – Barbara Ruggiero, Resistenze quotidiane > 27.09.2024 Su Resistenze quotidiane Barbara Ruggiero recensisce Quasi viventi, il saggio a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
Quelle macchine (quasi) viventi – Massimiliano Parente, il Giornale > 04.08.2024 Sul Giornale Massimiliamo Parente segnala Quasi viventi, il saggio a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
I (quasi) viventi. Natura ed evoluzione del linguaggio digitale – Infosfera > 31.07.2024 Infosfera ospita una lunga intervista a Felice Cimatti e Angela Maiello, curatori e tra gli autori del saggio Quasi viventi.
Emoji: Il volto stilizzato nella comunicazione: L’indiscreto pubblica un estratto di Quasi viventi > 15.07.2024 L’Indiscreto pubblica Emoji: Il volto stilizzato nella comunicazione di Gabriele Marino, uno dei capitoli del saggio Quasi viventi a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
Quasi viventi segnalato su politicamentecorretto.com > 25.06.2024 politicamentecorretto.com segnala Quasi viventi, il saggio a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello.
Quasi viventi > di Felice Cimatti, Angela Maiello Non sono vivi, com’è vivo un gatto o un albero, ma non sono nemmeno semplici cose o strumenti. I media digitali sono un mondo di vibranti schermi, grandi e piccoli, […]
– Nuove uscite – Saggistica: Quasi viventi a cura di Felice Cimatti e Angela Maiello > 30.05.2024 Dall’8 maggio in libreria e in e-book Maschiocrazia di Emanuela Griglié e Guido Romeo, che esamina il rapporto tra potere e parità di genere.
Il tecnologo di Harvard: oggi possiamo creare più futuro – Cristian Fuschetto, Infosfera > 01.05.2021 In una lunga intervista per il magazine Infosfera, l’autore di Caos quotidiano e La stanza intelligente David Weinberger chiarisce la sua posizione nei confronti della Rete e illustra le possibilità che ci può fornire per il futuro.
Weinberger: «L’intelligenza artificiale aiuta i processi sociali» – Luca Castelli, Corriere Torino > 25.02.2021 In un’intervista di Luca Castelli per Corriere Torino, l’autore di Caos quotidiano e La stanza intelligente, David weinberger, illustra le nuove possibilità che Internet e intelligenza artificiale possono rappresentare per le biblioteche.
Conoscere è collaborare Alessandro Zaccuri intervista David Weinberger – Avvenire > 25.02.2021 Intervistato da Alessandro Zaccuri per Avvenire, il filosofo di Internet David Weinberger offre una personale lettura del modello di conoscenza del futuro. Come nel suo ultimo libro, Caos quotidiano, l’autore invita «a venire a patti con la natura magmatica dei cambiamenti in atto».
Internet insegna che l’overdose di possibilità è un beneficio, intervista a David Weinberger – Miriam Massone, La Stampa Torino > 24.02.2021 David Weinberger, autore di Caos quotidiano e La stanza intelligente, quest’anno è ospite del Convegno delle Stelline, appuntamento annuale sul mondo delle biblioteche. Intervistato da Miriam Massone per La Stampa – Torino, illustra come la rete può aiutarci a immaginare il futuro in modo nuovo.
La stanza intelligente, la recensione su PC Professionale > 03.01.2021 PC Professionale recensisce La stanza intelligente di David Weinberger (traduzione di Nazzareno Mataldi), un libro che «ridefinisce il concetto classico di conoscenza e il suo ruolo all’interno di un mondo sempre più connesso».
Caos quotidiano. Un nuovo mondo di possibilità – Francesca Zanni, OggiScienza > 19.11.2020 Francesca Zanni recensisce Caos quotidiano su OggiScienza: «Weinberger cerca di darci degli strumenti molto precisi per lo scopo che si prefigge di conseguire: ritrovare l’essere umano al centro del caos tecnologico che ci circonda.»
David Weinberger: “Cosa accade se non riusciamo più a capire le macchine” – Giuliano Aluffi, la Repubblica > 03.11.2020 «L’intelligenza artificiale ci permetterà di fare sempre più cose, al prezzo di poterle comprendere sempre di meno. Perché i modelli concettuali e le generalizzazioni con cui da sempre ci aiutiamo per capire la realtà diventano, di fronte alla capacità del machine learning di attingere a quantità enormi di dati, obsoleti e poco efficienti.» Inizia così l’intervista di Giuliano Aluffi a David Weinberger, autore di Caos quotidiano, pubblicata su la Repubblica.
Come essere online stando in linea con l’intelligenza – Massimiliano Parente, il Giornale > 11.10.2020 Internet è, secondo David Weinberger, La stanza intelligente: un immenso contenitore di sapere totalmente a nostra disposizione. Proprio per questo bisogna imparare a usarlo con discernimento, commenta Massimiliano Parente su il Giornale.
Faccia a faccia con il caos, ecco il mondo nuovo di David Weinberger – Cristian Fuschetto, il Mattino > 28.09.2020 Sul Mattino Cristian Fuschetto dedica un articolo a Caos quotidiano di David Weinberger. Nel suo nuovo saggio, l’autore di La stanza intelligente e del Cluetrain manifesto «cita studiosi, illustra tecnologie e snocciola una miriade di dati per spiegare come la rete ha trasformato il modo in cui stiamo al mondo e anche quello in cui lo pensiamo».
La stanza intelligente (nuova edizione 2020) > di David Weinberger Il sapere, prima trasmesso su un supporto rigido e definito come la carta stampata, per la prima volta nell’epoca di internet è alla nostra portata in modo pressoché illimitato. Nella […]
Non suggerite alle macchine, ne sanno più di noi – Giuliano Aluffi, il Venerdì di Repubblica > 04.09.2020 Si parla di Caos quotidiano di David Weinberger sul Venerdì di Repubblica. Giuliano Aluffi firma un lungo articolo dedicato al nuovo saggio del tecnologo autore di La stanza intelligente e del Cluetrain manifesto, che ipotizza un futuro sempre meno prevedibile, ma che ci offrirà «un controllo sul mondo che non abbiamo mai avuto».
– Nuove uscite – Saggistica: La rivoluzione silenziosa di Bruno Codenotti e Mauro Leoncini e Caos quotidiano di David Weinberger > 31.08.2020 Il 2 settembre arrivano in libreria e in e-book due saggi sulla tecnologia: La rivoluzione silenziosa di Bruno Codenotti e Mauro Leoncini, che ci racconta le grandi idee alla base della rivoluzione digitale; e Caos quotidiano di David Weinberger, che analizza la complessità della nostra epoca ipertecnologica e le infinite possibilità che si aprono per il nostro futuro.
Caos quotidiano > di David Weinberger L’intelligenza artificiale, i big data, la scienza moderna e internet stanno portando alla luce una verità fondamentale: il mondo è enormemente più complesso e imprevedibile di quanto ci sia permesso […]
Il Cambiamento, National Geographic Festival delle Scienze | Roma, 11-14 maggio 2017 > 27.04.2017 Si svolgerà dall’11 al 14 maggio presso l’Auditorium Parco della Musica il National Geographic Festival delle Scienze di Roma, la rassegna dedicata alle scienze che quest’anno ha una veste nuova, […]