La bussola del piacere tra i libri della settimana di Arpa Umbria > 17.04.2022 La Bussola del piacere di David J. Linden è tra i libri della settimana della rubrica di Arpa Umbria.
La bussola del piacere, la recensione su Lead&Read > 06.04.2022 Lead&Read, il blog curato da Paolo Iabichino e Giorgia Lupi, recensisce La Bussola del piacere di David J. Linden.
La bussola del piacere (ed. 2021) > di David J. Linden La sfera del piacere è sempre stata costretta da regole. Attraverso leggi, precetti religiosi e morali tutte le società hanno voluto imporre un confine che separi il piacere dal vizio e quindi il modo in cui affrontarne il “lato oscuro”: la dipendenza. Le moderne tecniche d’indagine sul nostro cervello raccontano però una storia diversa; e ci dicono che molti comportamenti che consideriamo virtuosi, come pregare o fare beneficenza, attivano lo stesso circuito neurale su cui agiscono, per esempio, le droghe e l’alcol, e che la dipendenza non è frutto di una scarsa forza di volontà bensì un disturbo di natura fisiologica. I confini di cosa è bene e cosa è male, di cosa separa il socialmente accettabile dal moralmente deplorevole sono quindi, nella realtà scientifica, molto più sfumati di quanto pensassimo. Una sfida notevole, quella lanciata dalle neuroscienze, che ci porta a ripensare gli aspetti culturali, morali e giuridici che danno forma alla nostra identità e alla nostra presenza all’interno della società.
Vizi e piaceri più “leciti” sono indistinguibili dal cervello – Simona Regina, Focus > 27.04.2018 «Piaceri e vizi: molti comportamenti che consideriamo virtuosi attivano i centri cerebrali in modo del tutto simile a quelli che consideriamo viziosi. La meditazione, l’esercizio fisico, l’apprendimento, la preghiera, fare […]
La felicità nei libri – Panorama > 20.03.2018 «La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice». Tra le letture consigliate da Panorama per la Giornata Internazionale della Felicità: La […]
Christmas box – Cibo da leggere > 18.12.2013 Eccoci alla quarta Christmas box del Natale di Codice Edizioni: dopo quelle dedicate allo spazio, alla fisica, e al cervello, passiamo a un tema che calza a pennello con il […]
Neuroscienze tra individuo e società > 12.04.2013 «Un meccanismo simile governa comportamenti apparentemente molto diversi: l’uso di droghe, il consumo di alcol, la passione per il sesso o i cibi dolci e molto grassi, ma anche la […]
Aprile: una pioggia di sconti > 03.04.2013 Per citare Geoffrey Chaucer e il suo April Sweet Showers, questo sarà un mese di dolci piogge di libri. Codice Edizioni è editore del mese su Bookrepublic, il che significa […]
Festival delle Scienze – Roma > 15.01.2013 Giovedì 17 gennaio inizia a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, l’ottava edizione del Festival delle scienze, organizzato da Fondazione Musica per Roma in collaborazione con la nostra gemella eterozigote […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Neuroscienze > 21.12.2012 Stephen Macknik, Susana Martinez-Conde I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto pag. 288, euro 25,00 «Magia e neuroscienze: una combinazione perfetta. Sembra proprio il libro che tutti […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Cibo > 20.12.2012 Qui non troverete né Gordon Ramsay, né Nigella Lawson, ma libri sulla fame e sulla storia del mondo raccontata utilizzando il cibo come chiave di lettura, per fare solo due […]
I segreti del piacere > 27.07.2012 «Voi comprate l’ennesimo paio di sandali, lui non rinuncia al calcetto con gli amici. Voi esagerate con i dolci, lui con il Pinot nero. Non parliamo di ripicche, ma del fatto che è la ricerca del piacere a guidare le nostre vite. Lo conferma David J. Linden, neuroscienziato della John Hopkins University di Baltimora. Nel suo ultimo libro, La bussola del piacere (Codice) il professore ha trovato l’origine della felicità». Grazia
7 cose che (forse) non sai sul piacere (aprile 2012) > 03.05.2012 “Perché ci piace tanto mangiare nei fast-food, quando sappiamo che nella maggior parte dei casi servono robaccia tutt’altro che salutare? E perché un gioco tanto semplice e ripetitivo come Angry Birds si divora ore e ore delle nostre giornate? Com’è possibile che la gente finisca in bancarotta dopo aver perso milioni a un tavolo da gioco? E quelli che non riescono a stare un giorno intero senza massacrarsi i polpacci in una maratona?”. A queste e molte altre domande risponde David J. Linden ne La bussola del piacere, un testo che ci spiega come funzioni quella parte del nostro cervello che provoca il senso del piacere e ci dà delle risposte sulle dipendenze e sulle compulsioni umane.
Ultime uscite: marzo 2012 > 28.03.2012 Ne L’animale sociale, Il Manifesto dell’altruismo e La bussola del piacere, un giornalista di chiara fama, un genetista e un neuroscienziato affrontano e indagano tre argomenti che ci toccano universalmente: l’inconscio, l’altruismo e il piacere. Queste le prossime novità di Codice Edizioni.