Tutto, e di più > di David Foster Wallace «Il vostro autore è un tizio con un interesse amatoriale di livello medio-alto per la matematica e i sistemi formali. Ha sempre detestato (con gli scarsi risultati che ne conseguono) […]
– Nuove uscite – David Foster Wallace Tutto, e di più > 12.09.2017 Tutto, e di più. Storia compatta dell’infinito – Nuova edizione 2017, con una nota introduttiva di Luca Rastello «DFW si lancia all’assalto dell’infinito, quello vero, ostico, misterioso, labirintico dell’analisi matematica […]
Ci vuole fegato per affrontare l’uragano fingendo che il mare sia in bonaccia – Luca Rastello su DFW > 12.09.2014 David Foster Wallace moriva suicida il 12 settembre del 2008, sei anni fa. Aveva solo quarantasei anni ed era già considerato uno degli scrittori americani contemporanei più importanti, tanto da […]
Come leggere uno scrittore > 18.07.2013 «Tutti i giorni, Toni Morrison si alza mentre i camion della spazzatura di New York sono impegnati a raccogliere l’immondizia, e l’inchiostro dei giornali del mattino ti imbratta ancora le […]
Buon compleanno, DWF > 21.02.2013 Sono giorni fitti di ricorrenze, questi. Il 15 febbraio cadeva l’anniversario della nascita di Galileo Galilei, martedì 19 quello della nascita di Niccolò Copernico. Oggi tocca a David Foster Wallace, […]
Ci vuole fegato per affrontare l’uragano fingendo che il mare sia in bonaccia > 13.09.2012 David Foster Wallace moriva suicida il 12 settembre del 2008, quattro anni fa ieri. Aveva solo quarantasei anni ed era già considerato uno degli scrittori americani contemporanei più importanti, tanto […]
I 50 anni di David Foster Wallace > 21.02.2012 Oggi David Foster Wallace, di cui pubblichiamo “Tutto, e di più. Storia compatta dell’∞”, avrebbe compiuto 50 anni, se non fosse suicidato nella sua casa in California la sera del 12 settembre 2008. Il Post dedica un lungo articolo allo scritture statunitense, facendo un interessantissimo elenco delle 10 cose da leggere e vedere per conoscerlo meglio.
[Il sole 24 ore – 02/2010] > 24.01.2011 In questo libro, la letteratura si è così avvicinata alla matematica da averne assimilato alcuni costumi: come esprimersi per sigle, o meglio, mediante segni astratti extratestuali. NCVI*
Tutto, e di più (ed. 2015) > di David Foster Wallace Autore di culto in tutto il mondo, in Tutto, e di più David Foster Wallace torna a confrontarsi con l’infinito dopo l’impresa titanica di Infinite Jest. Smesse le vesti dello […]