Francesca Bria – Laura Traldi, D La Repubblica > 27.08.2018 Il numero speciale di agosto di “D – La Repubblica delle donne” è dedicato a 100 donne che cambiano il mondo, nei più svariati ambiti: dai diritti umani a politica, […]
Striptease culturale, David Brooks (maggio 2012) > 08.05.2012 Dopo la copertina della cultura, che La Repubblica ha dedicato a David Brooks il 17 aprile, D di Repubblica mette a nudo l’autore de L’animale sociale con un’interessante intervista per la rubrica Striptease culturale. Dal libro sul suo comodino alla parola che più ama, dalla sua playlist preferita al film che più lo ha appassionato, passando dal suo rapporto con le tecnologie, fino all’idea che ha del nostro Paese, scopriamo il profilo umano e confidenziale di uno dei commentatori politici più ascoltati e influenti d’America.
Il virus altruista: siamo tutti contagiati > 12.03.2012 Philippe Kourislky, intervistato su D di Repubblica in vista dell’uscita del suo Il manifesto dell’altruismo, parla di “altruità”, termine da lui coniato e che definisce un altruismo razionale, circoscritto, che indica un dovere con una giustificazione logica, indipendente dal sentimento e che differisce notevolmente dalla generosità, atto libero che si può scegliere di esercitare o meno. “L’altruità ha una dimensione laica, è una nozione fredda, nasce da un’analisi nazionale della realtà”, dice l’autore, che rivela di essere ottimista e aggiunge: “La coscienza collettiva cresce ovunque. Il bisogno di altruità deve diffondersi come un virus nell’opinione pubblica mondiale, costringendo i poteri a cambiare rotta”. Il manifesto dell’altruismo uscirà nel mese di Aprile.
Dannato silenzio > 25.11.2011 In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ci fa piacere condividere il video dal titolo “Dannato silenzio”, realizzato dalla Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale (con Genova Città Digitale e il Comune di Genova) e del quale la nostra autrice Nicla Vassallo è una degli ideatori e dei promotori più attivi.
[D di Repubblica – 150 (anni di) invenzioni italiane – novembre 2011] > 04.11.2011 Il velocipide, l’ombrello, il coltello da tavola, la bicicletta a motore e la scatola dei Tic Tac, sono solo alcuni dei 150 brevetti che Vittorio Marchis è andato a scovare al Patent Office degli Stati Uniti d’America e che ripercorrono 150 (anni di) invenzioni italiane.
[D la Repubblica delle Donne – 2010/05] > 16.12.2010 Una manciata di domande e risposte rapide che inquadrano l’Autore di “La coda lunga”, Chris Anderson, il quale punta l’attenzione sulle minoranze, che, sostiene, garantiscono agli individui una maggiore possibilità di scelta. A questo proposito si veda l’articolo comparso nella rubrica Eschaton di Minimaetmoralia, in cui Chris Anderson dà l’addio al cosiddetto water-cooler effect.
[ D la Repubblica delle Donne – 23/10/2010] > 26.11.2010 Siamo sempre più distratti, smemorati. E intanto i computer ci osservano e imparano a capire come pensiamo…
D/La Repubblica delle donne – 11/04/09 > 11.04.2010 Nuove teorie Perchè siamo sempre più intossicati? Si soffrirà ancora la fame? Mangeremo ancora carne? Risponde Paul Roberts, giornalista scientifico e autore di una scomoda inchiesta di Francesca Gentile […] Paul Roberts ha analizzato il “problema cibo” per anni. La sua tesi è che siamo alla fine di quella che un giorno sarà definita l’età aurea del cibo: quel breve, prodigioso periodo durante il quale ciò che mangiamo sembrava diventare di anno in anno più abbondante, più sicuro, più nutriente […].
D/La Repubblica delle donne – 07/03/09 > 07.03.2010 Il club dei senza Dio Provocazioni. Dio è morto? Qualcuno sostiene che sia di ritorno con le 3Religioniì (Cristianesimo- Islam- Buddismo).E invece no. Lo dimostrano i quattro cavalieri dell’ateismo. Più uno, che ha scritto un libro