Come siamo diventati nordcoreani – Bookaholic > 25.06.2018 «La storia viene narrata attraverso tre punti di vista che non potrebbero essere più diversi e per questo più completi: Yongju, giovane studente e figlio di una nota e recentemente […]
Lee – Come siamo diventati nordcoreani, recensione di Sabine Bertagna, CHOOZE.it > 25.09.2017 «Le storie che troviamo in questo libro si ritagliano un posto importante nel nostro cuore e lo fanno con una naturalezza disperata. La scrittura lucida di Krys Lee è una […]
Lee – Racconto e aiuto i rifugiati della Corea del Nord di Lorenzo Montanaro, Famiglia Cristiana > 03.08.2017 «La Corea del Nord è un paese di cui si conosce pochissimo. E quasi nulla si sa dei rifugiati che ogni anno, a rischio della vita, cercano salvezza all’estero. Su […]
Lee – Come siamo diventati nordcoreani, recensione di Sara Baù, The Books Blender > 02.08.2017 «Yongju, Danny e Jangmi non esistono, ma le loro storie purtroppo sì. Sono le storie di tantissimi nordcoreani: storie di abusi; storie di fughe; storie di speranze». Come siamo diventati […]
Lee – Tra le due Coree: attivista e scrittrice di confine, Krys Lee si racconta di Azzurra Trentin, il Libraio.it > 19.07.2017 «Si può pensare che la Corea del Nord e quella del Sud siano nazioni diverse tra loro, popolazioni diverse, ma la divisione tra le due è storicamente recente e artificiale, […]
Lee – Come siamo diventati nordcoreani di Simona Scravaglieri, letturesconclusionate.it > 17.07.2017 «È talmente toccante che è un vero peccato farselo sfuggire. È un lavoro che vi consiglio caldamente, lasciate perdere che non vi piacciano le biografie o che vi annoi la […]
Lee – Krys Lee: vivere sotto chiave è una forma di morte quotidiana di Andrea Sirna, unantidotocontrolasolitudine.it > 17.07.2017 «Come siamo diventati nordcoreani è il rapporto con un’identità profonda, con la scoperta terribile della non-scelta capace di riguardarci in prima persona. Un libro scritto con sincerità che ci ricorda […]
Lee – Crossing the frozen river di Elena Fantuzzi, maperorivista.com > 13.07.2017 «La scrittrice coreana guida infatti il lettore in un inferno di violenza e disperazione, nell’incubo vissuto da chi decide di fuggire e affidare la propria vita al ghiaccio del fiume […]
Lee – Come siamo diventati nordcoreani di Mariko Nagai, Internazionale > 12.07.2017 «Lee ci fa cogliere il passato dei suoi personaggi, il loro presente e la loro speranza in un futuro in cui i legami con il passato smetteranno di tormentarli». Come […]
Lee – Come siamo diventati nordcoreani di Krys Lee, IL magazine-Il Sole 24 Ore > 11.07.2017 «Nostra madre, in abito di seta, i capelli raccolti in uno chignon, si sedette a un lato del lungo tavolo di mogano; nostro padre, in completo nero, all’altro. Anche se […]
Lee – Identità, confini e attivismo || Intervista a Krys Lee di Diana D’Ambrosio, nonriescoasaziarmidilibri > 10.07.2017 «Molti pensano che i nordcoreani siano un popolo che, dopo aver subito un lavaggio del cervello, abbia iniziato a comportarsi come il suo dittatore gli ha imposto di fare. Ma […]
Lee – Con Krys Lee nella terra del terrore di Marzia Apice, ANSA.it > 10.07.2017 «Storie che condensano fiction e realtà in una scrittura potente per significato ed espressività. Sono pagine dolorose, scritte con uno stile asciutto e diretto ma capace di scavare in profondità. […]
Lee – Lungo il fiume delle nostre vite:”Come siamo diventati nordcoreani” di Krys Lee di Mattia Nesto, CriticaLetteraria.org > 29.06.2017 «Come siamo diventati nordcoreani è, soprattutto, un libro bellissimo da leggere che appassiona il lettore, anche quello più frettoloso e distratto». La Corea del Nord può affascinare per via dell’alone […]
Lee – Fuga da Pyongyang di Cecilia Attanasio Ghezzi, Pagina99 > 26.06.2017 «Il romanzo riesce a ricostruire un immaginario verosimile sulla condizioni di chi scappa da un regime senza sapere come arrivare all’agognata destinazione». Sappiamo pochissimo di ciò che accade lungo il […]
Lee – L’inferno oltre la Corea del Nord: nella trappola di spie, ladri, trafficanti di Tommaso Pincio, TuttoLibri – La Stampa > 22.06.2017 «Passare dalle immagini all’immaginazione significa immedesimarsi. Detto in termini inequivocabili, come fa Krys Lee fin dal titolo di un romanzo di rara intensità, diventare nordcoreani significa sentire l’altro come sentiamo […]
Lee – Lezione di coreano: l’empatia è un lusso di Marco Del Corona, La Lettura – Il Corriere della Sera > 09.06.2017 «L’americana Krys Lee ha aiutato in Cina chi scappa dalla Corea del Nord: “È la vulnerabilità lo choc più grande”. Dalle sue esperienze un romanzo». L’esperienza vissuta da Krys Lee […]
Lee – Tre vite al confine tra spie, soldati e fuggiaschi di Elisabetta Reguitti, Il Fatto Quotidiano > 07.06.2017 «Il romanzo Come siamo diventati nordcoreani di Krys Lee è l’attualità: dettagliato, struggente e basato sulla realtà più che la fantasia riesce a descrivere con umanità e rispetto il prezzo […]
Lee – Krys Lee: “Oggi siamo tutti nordcoreani” di Claudia Durastanti, la Repubblica > 31.05.2017 «Ci voleva la forza di Krys Lee per entrare davvero nella dittatura nordcoreana, dimostrando uno dei paradossi più dolorosi della fiction: non c’è vera coscienza del male senza una scrittura […]
Lee – La mia terra non è fatta per essere divisa di Krys Lee, Grazia > 30.05.2017 «La scissione di una nazione è una tragedia storica. Ed è il più grande degli insulti che questa divisione venga accettata per più di cinquant’anni, separando famiglie, lingue e culture». […]
Krys Lee – Come siamo diventati nordcoreani > 23.05.2017 Siamo felicissimi dell’incredibile successo riscosso da Krys Lee, donna e autrice straordinaria, al 30° Salone del Libro di Torino. Per aiutarvi ad amare il suo magnifico romanzo, Come siamo diventati […]
Come siamo diventati nordcoreani > di Krys Lee Yongju è il rampollo di una delle famiglie più in vista di Pyongyang, la cui vita verrà stravolta nel giro di poche ore. Jangmi invece è poverissima, da sempre in lotta per sopravvivere con ogni mezzo nelle inospitali campagne nordcoreane. Danny è un teenager americano di origini cinesi e coreane, emarginato e deriso dai suoi coetanei. Per ognuno di loro la fuga sarà l’unica scelta possibile. Tre personaggi, tre voci, tre destini che da origini diversissime si incontreranno in uno dei luoghi più pericolosi del pianeta, il confine tra la Cina e la Corea del Nord. Krys Lee descrive un mondo popolato di spie, soldati, fuggiaschi, ladri e missionari, dove la vita di chiunque può essere barattata con poco ma dove i legami e l’affetto riescono in alcuni casi a resistere nelle circostanze più disperate, e offrire, se non un lieto fine, almeno un barlume di speranza.
Codice al Salone del Libro: tutti gli incontri > 15.05.2017 Anche quest’anno siamo felici di annunciare la presenza di Codice al Salone Internazionale del Libro di Torino, per questa edizione che si presenta nuovissima nella squadra organizzativa e nello spirito, e […]