All’origine del gusto (ed. 2019) > di Gordon M. Shepherd Il cibo è oggi uno dei temi più attuali del dibattito pubblico; il libro di Gordon Shepherd getta le basi di una nuova disciplina, la neurogastronomia, e allo stesso tempo […]
Cucina e scienza: Cosa bolle in pentola? – Claudia Rumi, FoodMoodMag > 26.03.2018 «C’è veramente tanta scienza in cucina. Lo sa bene Fabio Meliciani che nel suo ultimo sforzo editoriale Cosa bolle in pentola apre un mondo ai fornelli che, a parte i soliti […]
Speciale Natale – prima puntata > 09.12.2015 Cari Lettori, il Natale è alle porte! Non sapete ancora cosa regalare al fidanzato appassionato di social network e web? All’amica che sta per diventare una neo-mamma o alla zia appassionata […]
«FOOD» da mangiare con gli occhi > 29.11.2015 Parlare di cibo oggi significa parlare di scienza e di piacere, di natura e di cultura, della tecnologia del presente e delle tradizioni del passato. Fino al 28 febbraio al Centro Culturale […]
All’origine del gusto > di Gordon M. Shepherd Il manifesto di una nuova disciplina scientifica: gli studi sul cervello incontrano quelli sul cibo. Perché ci piacciono certi cibi e non altri? Perché siamo troppo attratti da ciò che ci piace e troppo poco da quello che non ci piace? Una nuova scienza del mangiare mette in luce le complesse interazioni tra i sensi e il cervello. Con 30 foto a colori di alcuni famosi piatti dei più grandi chef nazionali e internazionali: da Carlo Cracco a Ferran Adrià, da Alain Ducasse a Gualtiero Marchesi. Firmate Bob Noto.
FOOD: un libro e una mostra per andare all’origine del gusto > 19.12.2014 Fino al 28 giugno 2015 al Museo di Storia Naturale di Milano potrete visitare la mostra FOOD | La scienza dai semi al piatto, prodotta dalla nostra società gemella Codice […]
Christmas box – Cibo da leggere > 18.12.2013 Eccoci alla quarta Christmas box del Natale di Codice Edizioni: dopo quelle dedicate allo spazio, alla fisica, e al cervello, passiamo a un tema che calza a pennello con il […]
[Il sole 24 ore – 12/02/2010] > 07.12.2010 Se avete sempre creduto che il solo protagonista della Rivoluzione industriale sia stato il carbone, che permetteva il movimento delle macchine, preparatevi a cambiare idea.
La fine del cibo > di Paul Roberts Osservando gli scaffali dei supermercati è naturale supporre che la macchina che muove il sistema alimentare contemporaneo funzioni benissimo. Come mai, però, siamo sempre più esposti a possibili infezioni e […]