Una coscienza (ed. 2019) > di Christof Koch Come fa l’attività chimica ed elettrica del nostro corpo a dare origine alle sensazioni che proviamo? Qual è il meccanismo che unisce un’entità fisica a un’entità immateriale come lo stato […]
La coscienza è universale? – Christof Koch sul panpsichismo > 08.01.2014 «Sono cresciuto in una famiglia cattolica, praticante e devota, insieme a Purzel, un bassotto senza paura e pieno d’energia. Lui, così come i cani molto più grandi che in seguito […]
Il cervello decide prima della mente > 13.08.2013 «“Non vi è modo in cui la mente cosciente, il rifugio dell’anima, potrebbe influenzare il cervello senza lasciare segni rivelatori: la fisica non permette tali interazioni spettrali”. Almeno in laboratorio […]
I tormenti di uno scienziato > 02.08.2013 «Un’autobiografia intellettuale o forse un saggio sulla scienza della coscienza e sul percorso, raccontato da uno dei suoi protagonisti, per giungere alle attuali conoscenze sul cervello? Tutte e due le […]
Una coscienza (ed. 2013) > di Christof Koch Come fa l’attività chimica ed elettrica del nostro corpo a dare origine alle sensazioni che proviamo? Qual è il meccanismo che unisce un’entità fisica a un’entità immateriale come lo stato soggettivo di una persona? Oggetto di studio affascinante e sfuggente, quello della coscienza è un territorio dove l’approccio rigoroso del biologo si sovrappone alle (inevitabili) pulsioni metafisiche dell’uomo; dove la scienza dialoga, e si scontra, con la religione. In un libro che unisce in modo magistrale la divulgazione scientifica e l’autobiografia, Christof Koch, che della coscienza è uno dei massimi studiosi al mondo, offre uno sguardo d’insieme sulle più recenti scoperte in ambito neuroscientifico, unendo eleganti visioni del mondo naturale alle sue memorie personali, in una struggente ricerca del significato della vita.