La donna non esiste > di Nicla Vassallo La donna non esiste. E l’uomo? Sesso, genere e identità. Negli ultimi anni il dibattito sul rapporto tra sesso, identità e genere si è intensificato. In pochi però se ne interessano, e molti purtroppo […]
Il gatto di Frankenstein > di Emily Anthes Avete mai sentito parlare di Mister Green Genes, il gatto che s’illumina al buio? O di scarafaggi bionici, capre ragno e topi robot? Sempre più spesso i giornali e la televisione riportano scoperte scientifiche che ci stupiscono e sconvolgono. Ma cosa sono esattamente queste creature? Chi le sta creando? E soprattutto, perché? Mentre per i critici si tratta dell’ennesimo tentativo dell’uomo di giocare a fare Dio, Emily Anthes ci spiega come in realtà le biotecnologie oggi permettano di clonare specie in pericolo di estinzione, installare protesi in soggetti infermi e curare malattie genetiche. Il gatto di Frankenstein vi accompagnerà in un viaggio divertente in un mondo dove i più bizzarri scenari di fantascienza stanno diventando realtà.
L’eugenetica maledetta dal tabù nazista – Oddone Camerana su Carlo Alberto Defanti > 17.09.2012 «Fin dal titolo il nuovo libro di Carlo Alberto Defanti Eugenetica: un tabù contemporaneo. Storia di un’idea controversa (Codice edizioni Torino 2012, 23 euro), evoca l’emarginazione cui è stata sottoposta […]
Per un dibattito informato sulle nuove tecniche genetiche (giugno 2012) > 04.06.2012 L’eugenetica è avvolta da tabù e controversie, ma conoscere la storia della scienza che si occupa del miglioramento genetico del genere umano è importante per affrontare le possibilità offerte dalla genetica moderna. Carlo Alberto Defanti è un neurologo che ha avuto un ruolo importante nella vicenda di Eluana Englaro ed è tra i fondatori della Consulta di bioetica. Nel libro si critica chi sostiene che l’idea stessa di eugenetica contenga la possibilità di una deriva di tipo nazista, e che oggi ci troviamo di fronte a una “nuova eugenetica” permessa dalle nuove tecnologie genetiche e riproduttive.
Reading for health (giugno 2012) > 04.06.2012 Su Vogue di questo mese un articolo ci racconta come “le esperienze personali possano diventare una forte spinta al cambiamento personale. Etico. Fisico. Spirituale. Per cercare, e trovare, una saluta migliore”. Tra i libri citati c’è anche il nostro Eugenetica: un tabù contemporaneo di Carlo Alberto Defanti.
Carlo Alberto Defanti presenta “Eugenetica: un tabù contemporaneo” a Bergamo > 01.06.2012 Mercoledì 6 giugno alle ore 18:30, presso la libreria Articolo 21 di Bergamo, in Largo Rezzara 4-6, Carlo Alberto Defanti presenterà Eugenetica: un tabù contemporaneo. Insieme all’autore interverrà il Dott. Virginio Bonito, responsabile Neurologia d’urgenza degli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Eugenetica: un tabù contemporaneo > di Carlo Alberto Defanti Uno dei più noti studiosi italiani di bioetica offre un approccio chiaro e informato all’eugenetica, lo studio dei metodi volti al miglioramento della specie umana attraverso la manipolazione dei geni. Un’opera dai toni pacati e non sensazionalistici, fortemente critica nei confronti delle pericolose semplificazioni che rischiano di appiattire il dibattito su un tema di per sé provocatorio e scottante. L’eugenetica, a più di cinquant’anni dalla cosiddetta deriva nazista, è ancora in grado di intimorire e dividere. Oggi l’avanzare dei progressi medici e tecnologici impone con urgenza interrogativi che investono le sfere più intime dell’esistenza umana: il trattamento di fine vita, lo statuto dell’embrione, la clonazione umana. In appendice viene proposta, assolutamente inedita in Italia, la traduzione dell’opuscolo sull’eutanasia a firma di Karl Binding e Alfred Hoche, pubblicato nel 1920.