La (Ri)evoluzione di Darwin – Focus Storia > 01.11.2021 Su Focus Storia si parla di Darwin consigliando, per conoscere meglio il grande naturalista, due libri Codice: Quadri della natura di Alexander von Humboldt e L’evoluzione è ovunque di Marco Ferrari.
Sulle tracce di Humboldt – Paolo Pecere, Il Tascabile > 06.12.2019 Che cosa si prova, oggi, a ripercorrere le orme di Alexander von Humboldt? Lo ha fatto Paolo Pecere, e lo racconta in un reportage pubblicato sul Tascabile.
Oltre il giardino – Ugo Morelli, Doppiozero > 26.08.2019 Su Doppiozero Ugo Morelli pubblica una riflessione sul concetto e la percezione del paesaggio. Secondo Morelli, «noi esseri simbolici mettiamo insieme luoghi e significati come condizione stessa per conoscere il mondo di cui siamo parte. Congiungendo luoghi e significati, mentre ci muoviamo in uno spazio, noi diventiamo il paesaggio di cui siamo parte. A chi si deve «l’invenzione» del paesaggio? Ad Alexander von Humboldt, che nei suoi Quadri della natura spera di poter donare «al lettore una parte del piacere che una mente ricettiva trova nella contemplazione della natura, nella interconnessione delle sue forze, nella relazione interdipendente delle parti».
Esplorazioni naturali. Saggi e romanzi per raccontare (in bello stile) la natura – Qui Touring > 31.07.2019 Qui Touring pubblica una selezione di saggi e romanzi dedicati alla natura, e inserisce anche i Quadri della natura di Alexander von Humboldt.
Quadri della natura – Rinaldo Censi, Il Foglio > 27.03.2019 Il modello di von Humboldt «resta ancora oggi insuperabile: insieme illuminista, ecfrastico, topografico (una specie di agrimensore). Humboldt è un obiettivo vivente, uno zoom sofisticatissimo munito di bussola». Sul “Foglio” […]
L’uomo che scriveva il mondo – Demetrio Paolin, Esquire > 05.02.2019 «Quadri della natura è un’opera che non ha paragoni nella letteratura mondiale del periodo, perché rappresenta il tentativo non solo di cartografare, ma di descrivere, di far rivivere al lettore ciò […]
Von Humboldt dal Sudamerica ai vulcani – Andrea Di Salvo, Alias > 29.01.2019 «Torna ora disponibile la traduzione da tempo introvabile dell’opera prediletta di von Humboldt, dedicata ai Quadri della natura. Quel “piccolo” – rispetto alla mole dei suoi scritti – volume ebbe […]
L’invenzione della geografia – “Gardenia” > 06.12.2018 “Gardenia”, la rivista dedicata al mondo vegetale, consiglia la lettura di Quadri della natura di Alexander von Humboldt, scienziato e scrittore considerato il fondatore della geografia e delle scienze naturali […]
Humboldt, il genio che inventò l’arte del viaggio – Marco Belpoliti, “la Repubblica” > 06.12.2018 «Per i suoi contemporanei era l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone. Nel centenario della sua nascita nel 1869, dieci anni dopo la morte, fu festeggiato in tutto il mondo: […]
– Nuove uscite – Alexander von Humboldt Quadri della natura > 16.11.2018 Esploratore, pensatore fuori dagli schemi, punto di riferimento della comunità scientifica del suo tempo, Alexander von Humboldt è stato il primo a osservare e descrivere l’ambiente come una rete globale […]
Quadri della natura > di Alexander Von Humboldt «Possano i miei Quadri della natura fornire al lettore una parte del piacere che una mente ricettiva trova nella contemplazione della natura. E poiché tale piacere risulta moltiplicato dalla comprensione […]