Bosone di Higgs, tre letture consigliate > 06.07.2012 Vittorio Bo e Codice Edizioni si uniscono alle felicitazioni che da tutto il mondo scientifico, e non solo, giungono al CERN di Ginevra per quella che senza dubbio è una […]
Viaggio nei luoghi estremi della ricerca astrofisica (luglio 2012) > 03.07.2012 Il libro di Anil Ananthaswamy, Ai confini della realtà, pubblicato in Italia quest’anno da noi di Codice, viene segnalato sull’ultimo numero de Le Scienze nella sezione libri e tempo libero, con una recensione di Marco Motta. “La scena più divertente è quando, nella stazione costiera sul lago Bajkal in Siberia, dove si ritrovano gli scienziati che lavorano al rilevatore di neutrini, due ricercatori russi e l’autore indiano di questo libro si mettono a cantare, scaldati da un buon whisky, una popolare canzone di un film di Bollywood degli anni sessanta.
Otto domande a cui l’astronomia non sa ancora rispondere > 12.06.2012 Nonostante nell’ultimo secolo astronomia e cosmologia abbiano fatto notevoli passi avanti nello studio dell’universo, sono ancora molte i misteri che restano irrisolti. Basti pensare che ad oggi conosciamo solo circa il 5% di quello che ci circonda e del restante 95% abbiamo solo una conoscenza indiretta, ma non sappiamo dire davvero cosa sia. Su questo tema abbiamo pubblicato Il buio oltre le stelle di Amedeo Balbi, un saggio che traccia una storia dell’astronomia partendo dai primi osservatori che iniziarono a scrutare il cielo ad occhio nudo fino alle più recenti scoperte scientifiche. Balbi ci racconta così la battaglia dell’umanità con il buio del cosmo, le difficoltà pratiche e concettuali che astronomi, cosmologi e fisici hanno dovuto superare nei secoli, i successi e i fallimenti ottenuti fino ad oggi, e le speranze per il futuro.
I nostri ebook tra i più venduti su IBS e bookRepublic > 08.06.2012 Tre nostri ebook sono entrati nella Top10 eBook Science di Ibs, la prima e più grande libreria italiana per acquisti su Internet, nata ormai nel 1998, e che quotidianamente aggiorna le classifiche degli ebook più venduti. Al primo posto campeggia Fisica del futuro di Michio Kaku, uno scenario emozionante dei prossimi 100 anni tramite l’esplorazione di quelle tecnologie – oggi in piena fase di sviluppo e realizzazione – che saranno in grado di cambiare radicalmente, da qui al 2100, la nostra vita.
Cronache di una esplorazione nelle terre incognite della materia (aprile 2012) > 17.04.2012 Amedeo Balbi, astrofisico e autore de Il buio oltre le stelle, recensisce su Il manifesto il libro di Anil Ananthaswamy, Ai confini della realtà. Un testo che “fa il punto sulla situazione attuale delle ricerche sulla materia e sull’energia oscura, e ci porta ‘sul campo’ per assistere di persona agli esperimenti messi in piedi dai fisici per fare luce sulla questione”.
Ai confini della realtà (4 aprile 2012) > 04.04.2012 Coelum Astronomia recensisce “Ai confini della realtà” di Anil Ananthaswamy, ne riportiamo un breve estratto: […] Le storie che leggerete in questo libro non si svolgono in silenziose aule accademiche o in asettici e ipertecnologici laboratori, ma in Antartide, nei deserti, nelle vette dell’Himalaya, o in fondo a miniere abbandonate. Le la fisica che scoprirete è una avventura (non solo mentale) che merita davvero di essere letta.
Intervista a Anil Anantaswamy (ottobre 2011) > 06.03.2012 E’ disponibile in podcast l’intervista a Anil Anantaswami, autore di “Ai confini della realtà” registrata al Festival della Scienza 2011 di Genova, dove l’autore ha partecipato con una lectio magistralis.