– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
Sabato 20 giugno festeggiamo ed esploriamo il solstizio d’estate con una maratona live dalle 16.00 alle 22.00: nel giorno del passaggio tra due stagioni, un segnale concreto di rinnovamento e ripartenza con oltre cinquanta voci del mondo scientifico, culturale, economico, sportivo italiano tra i quali Amalia Ercoli Finzi, Luca Parmitano, Vinicio Capossela, Maria Rosaria Capobianchi, Francesco Cavalli-Sforza, Stefano Mancuso, Paolo Vineis, Sandra Savaglio, Mario Brunello, Filippo Tortu, Marco Tronchetti Provera, Ferruccio De Bortoli.
Questo appuntamento segna anche la nuova partenza del National Geographic Festival delle Scienze, di cui Codice edizioni è partner progettuale e curatore della direzione scientifica: la diretta del 20 giugno darà il via a una serie di appuntamenti targati National Geographic Festival delle Scienze che intratterranno il pubblico di ogni età nei prossimi mesi: un lungo festival diffuso – nello spazio e nel tempo – che proseguirà fino al prossimo autunno, un cammino che accompagnerà spettatori e ospiti dall’universo digitale a quello fisico e che si concluderà dal 23 al 29 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Solstizio di scienza si potrà seguire sulla pagina Facebook del National Geographic festival delle Scienze:
e su quella dell’Auditorium Parco della Musica:
Di seguito, il programma completo degli incontri:
• 16:00-16:20 PERCHÉ LA SCIENZA
Amalia Ercoli Finzi, Luca Bergamo, Maria Rosaria Capobianchi
modera Vittorio Bo
• 16:20-16:40 IL CLIMA CHE VERRÀ
dialogo tra Antonello Pasini e Gloria Origgi
modera Danilo Zagaria
• 16:40-16:50 TRA DONNE SOLE
di Cesare Pavese letta da Nicola Lagioia
• 16:50-17:00 LA VERA STORIA DI SAN GIOVANNI
raccontata da Franco Farinelli
• 17:00-17:20 IL RESPIRO DELLA MUSICA E IL RESPIRO DELLA NATURA
Mario Brunello e Stefano Mancuso
modera Alessandra Viola
• 17:20-17:25 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare letto da Emma Dante
• 17:25-17:45 MIGRAZIONI TRA NATURA E CULTURA
con Franco Vaccari e Francesca Buoninconti
modera Rossella Panarese
• 17:45-18:05 IL MONDO DA LASSÙ
raccontato da Luca Parmitano
• 18:05-18:25 LE NOTTI BIANCHE
Mauro Mazzola e Simona Morini
modera Michele Bellone
• 18:25-18:45 NATURA CHE CAMBIA, LE PIANTE E I BOSCHI
Renato Bruni e Giorgio Vacchiano
modera Andrea Vico
• 18:45-19:05 LA SALUTE CHE VERRÀ
con Daniela Paolotti e Paolo Vineis
modera Agnese Collino
• 19:25-19:45 IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME… LA LEGGE MORALE DENTRO DI ME
Sandra Savaglio e Sergio Givone
modera Luca Carra
• 19:45-19:55 L’ANIMA DELL’ESTATE
Carlo Ossola su Ungaretti
• 19:55-20:15 NOTTE DI SAN GIOVANNI, RITUALITÀ E SOLSTIZIO
Vinicio Capossela e Chiara Valerio
modera Vittorio Bo
• 20:15-20:35 IL RISVEGLIO DEL CORPO
Filppo Tortu e Giorgio Malan
modera Davide Coero Borga
• 20:35-21:10 L’ECONOMIA CHE CI AIUTA
Marco Tronchetti Provera, Pietro Modiano, Ferruccio De Bortoli, Fabio Innocenzi
modera Andrea Morelli
• 21:10-21:15 POESIE D’ESTATE
di Emily Dickinson lette da Federica Cassini
• 21:15-21:30 STORIE DI CALENDARI
Francesco Vizza e Antonio Catalano
modera Jacopo Romoli
• 21:30-22:00 IL SOLSTIZIO D’ESTATE VISTO DAL TELESCOPIO DELLA SILA
Sandra Savaglio e Antonino Brosio modera Marco Motta
RACCONTO PER IMMAGINI di Albertina Bollati