Vittorio Marchis e la poesia delle “macchine da casa”

La Stampa

«C’era una volta… E c’è ancora. Che sia con distrazione, fastidio, o gratitudine, maneggiamo ogni giorno decine di oggetti, o meglio “macchine da casa”. Radio, aspirapolvere o robot da cucina: a seconda delle nostre inclinazioni possiamo leggervi incomprensibili ammassi di viti e cavetti elettrici oppure appassionanti storie che aspettano solo di essere rispolverate e raccontate per bene.

Lente di ingrandimento e cacciavite in pugno il professor Vittorio Marchis, ordinario di Storia dell’industria al Politecnico di Torino, traccia stanza dopo stanza un ritratto del mondo domestico, dove macchine e società costruiscono la storia dei nostri gesti quotidiani. Nel suo nuovo libro Le cose di casa. Cronache minime di tecnologie domestiche, pubblicato da Codice Edizioni, mostra ai suoi lettori che cosa si nasconde non solo dentro, ma anche dietro gli elettrodomestici.

“Bisogna legare scienza e tecnica alla narrativa: le macchine da casa non solo sono utili, ma fanno anche parte della nostra vita -commenta Marchis-. Il mondo è sempre più complesso, più tecnico: se non iniziamo a conoscerlo per davvero, rischiamo di perderci. Uno scrittore non deve per forza scrivere di amore e passioni: anche un frullino ha una storia da raccontare”».

Nadia Ferrigo, La Stampa

 

 

marchisIl frigorifero brevettato da Einstein, la storia del vero inventore del telefono, la casuale scoperta dell’utilità delle microonde in cucina, la cattiva influenza delle macchine da cucire sulla moralità delle operaie dell’Ottocento, un curioso aneddoto “bellico” sullo sciacquone del bagno, e molto altro. Le cose di casa, che maneggiamo distrattamente tutti i giorni, possono in realtà raccontarci un’infinità di fatti curiosi su chi quelle cose le ha inventate e su chi le ha usate e le usa tuttora. Stanza dopo stanza, oggetto dopo oggetto, emerge in filigrana un variegato, caotico ma sempre vitale catalogo del mondo; una storia sociale che non serve rintracciare nei musei o nelle riviste patinate di interior design, perché la viviamo nei nostri gesti quotidiani. Una storia che è la nostra vera storia.

Acquista il libro subito su IBS o Amazon