Storytelling: l’arte di raccontare storie – Federica Retta, GRLS

grls.it

Sul sito GRLS si parla di storytelling: se è usato «come strategia di comunicazione, non basta saper scrivere o persuadere, è necessario smuovere più delle leve psicologiche, bisogna suscitare emozioni nel nostro pubblico».

«Se immaginiamo di coinvolgere un pubblico l’atteggiamento progettuale assume un altro aspetto. Al pubblico chiediamo consenso, che genera fiducia, il sentimento che muove gli acquisti»: così ricorda  Paolo Iabichino, autore di Scripta volant, inserito nell’articolo fra i testi da leggere per affinare le tecniche di scrittura.

«Chiunque abbia a che fare con la parola scritta sta attraversando una vera e propria mutazione genetica: la rivoluzione digitale ha scompaginato i palinsesti, sconfessato il marketing tradizionale e travolto i vecchi paradigmi dell’informazione, della pubblicità, della narrazione politica e d’impresa. È come se il nostro scrivere avesse perso la capacità di fissarsi, e una volta in rete le nostre parole smarrissero i propri riferimenti, volassero via, ormai prive di contesto, e si trasformassero in altro. Scrivere bene sembra non bastare più; oggi è fondamentale cambiare l’atteggiamento progettuale, e la grammatica dei social network può insegnarci una nuova sintassi. Con Scripta volant Paolo Iabichino ha creato un nuovo abbecedario della comunicazione, per imparare a scrivere una pubblicità migliore per tutti, a prescindere dai media che la ospitano.»

A questo link l’articolo completo.

Acquista Scripta volant su IBS o Amazon o in e-book su Bookrepublic.