Come prepararsi al lavoro del futuro: i nostri giovani al bivio tecnologico – Vita

Vita

«Di lavoro si parla, si scrive. Il lavoro si cerca, si sogna, si spera. Ma il lavoro è, oggi. merce sempre più rara. O, forse, è tutto fuorché merce. Il lavoro, ci spiega Luca De Biase, è identità sociale, legame, costruzione oltre che espressione di sé. De Biase, tra i maggiori esperti di nuove tecnologie e non solo, è punto di intersezione tra speranza e paura, tra stasi e movimento. Fra identità e futuro».

De “Il lavoro del futuro” di Luca De Biase scrive a lungo il magazine Vita, che recensisce in modo accurato l’inchiesta realizzata dal giornalista e raccolta all’interno del volume.

Leggi l’articolo completo in formato pdf a questo link

“Il lavoro del futuro” di Luca De Biase

Il lavoro come identità sociale, fatica, percorso obbligato per realizzare le proprie aspirazioni; come espressione di sé e porta di accesso all’indipendenza economica; come punto d’incontro tra la speranza e la paura del futuro. Nella trasformazione tecnologica ed economica di questi anni, sul lavoro del futuro si addensa una nebbia che occorre diradare. Verso quali studi conviene indirizzare i ragazzi? Come ci si aggiorna per mantenere vive le opportunità professionali? E a difendersi dalle ingiustizie? Come si fanno valere il merito e l’integrità? Quali politiche si possono chiedere ai governanti che vogliono risolvere i problemi? L’incertezza in materia è paralizzante e il desiderio di risposte è pari all’urgenza delle domande esistenziali. “Il lavoro del futuro” rilancia e approfondisce il risultato di un’inchiesta sviluppata per “Il Sole 24 Ore”: un centinaio di interviste e alcune migliaia di chilometri per una manciata di proposte. Nella grande trasformazione tecnologica ed economica di questi anni, sul lavoro del futuro si addensa una nebbia che occorre diradare.

Luca De Biase rilancia e approfondisce un’inchiesta sviluppata per “Il Sole 24 Ore”: case studies, interviste e proposte per uno dei temi più caldi e urgenti della nostra società.

Acquista “Il lavoro del futuro” su IBS o Amazon