Noi siamo La specie creativa: istruzioni per diventarlo davvero – carlottaborasio.it

carlottaborasio.it

Non smette di affascinare il saggio di Anthony Brandt e David Eagleman La specie creativa. Nel suo blog specializzato in comunicazione carlottaborasio.it, Carlotta Borasio descrive il saggio come «una sorta di reverse engineering della creatività umana».

«Un capitolo interessante è quello dedicato ai pregiudizi che hanno impedito alle persone con delle potenzialità di esprimersi all’interno di una società danneggiando la società stessa». Infatti, prosegue la blogger «tutti i pregiudizi che impediscono a qualcuno di contribuire alla società in cui vive diminuiscono il proliferare di opzioni. E quindi anche di avere idee innovative, che funzionano».

La specie creativa dedica un posto rilevante all’arte, come laboratorio di sperimentazione utile per allenare le menti al pensiero alternativo. Infatti, conclude Borasio, per innovare è importante «imparare, sbagliare, aprirsi, cambiare, provare senza arrendersi, non censurarsi, non escludere le persone ed educarle, invece, alla creatività».

A questo link l’articolo completo.

Acquista La specie creativa su IBS o Amazon.