Sul “Messaggero” Johann Rossi Mason, autrice di Cervello senza limiti, parla delle strategie che gli studenti possono adottare per arrivare più preparati e luci agli esami di maturità, ormai vicinissimi.
Cruciale il sonno, come spiega anche nel suo libro inchiesta sul potenziamento cerebrale, perché al cervello servono almeno otto ore per far pulizia e organizzare i ricordi: «In scarsità di riposo, la memoria è meno efficiente».
No assoluto invece ai nootropi, trattati nel dettaglio in Cervello senza limiti, perché sino ai 18-20 anni «il cervello è ancora in formazione e non è possibile sapere quali effetti possono sortire in una fase evolutiva così delicata. La cautela in questo caso è d’obbligo».
Anche in Italia si sta diffondendo l’uso di questi farmaci per potenziare memoria, attenzione e ridurre la fatica, ma è bene sottolineare che non esistono ancora studi sugli effetti a lungo termine. Non ci sono però dati precisi, e per avere un quadro più chiaro e dettagliato Johann Rossi Mason ha lanciato un sondaggio online sul sito cervellosenzalimiti.it.