«I libri sui viaggi nel tempo permettono a lettrici e lettori di ogni età di evadere, almeno per un po’, dai propri pensieri, immergendosi in una storia avvincente che li trasporta tra le epoche storiche del passato o nei possibili futuri dell’umanità.»
Inizia così l’articolo del Libraio che fa una piccola rassegna dei libri dedicati a questo argomento, che tanto ha affascinato e continua ad affascinare scrittori e lettori.
Non poteva mancare Viaggi nel tempo di James Gleick. «Affinché potesse nascere l’idea del viaggio nel tempo ci sono voluti la machina a vapore e le teorie di Darwin: questa la tesi di James Gleick, divulgatore scientifico, che con questo saggio ha creato una storia culturale dei viaggi del tempo che tocca narrativa, cinema, scienza e filosofia. Perché spostarsi tra passato, presente e futuro potesse diventare un desiderio umano, è servita una rivoluzione del concetto di tempo, che con la teoria dell’evoluzione ha iniziato ad avere una storia, e che con le prime ferrovie è stato messo in relazione con lo spazio. Il libro è colmo di riferimenti, che vanno da Isaac Asimov a Terminator: per ogni appassionato dell’argomento il saggio sarà la fonte di spunti per appassionanti conversazioni».