«Leggere con la matematica, ossia stuzzicare il cervello e divertire un appassionato lettore. Il trio di autori di Storie che contano, che si firmano con lo pseudonimo”Rudi mathematici”, presentano una serie di problemi matematici inserendoli all’interno di storie. Un intrigante mix di narrativa e di scienza matematica che, dopo aver fornito tutti i dati necessari, si concede una pausa e invita il lettore a risolvere il problema».
Meglio i giochi matematici o le intriganti biografie dei grandi geni della storia? Meglio le due cose insieme, ben mescolate! I Rudi Mathematici ci raccontano alcuni protagonisti della matematica in momenti cruciali delle loro vite (reali) mentre risolvono alcuni quesiti (immaginari) che nella realtà non hanno mai davvero affrontato. Troviamo così Isaac Newton novello Sherlock Holmes alle prese con un caso di omicidio, oppure un crucciato John von Neumann rubare caramelle e discettare sulla lunghezza dell’equatore mentre la Terra rischia di saltare in aria. Per non parlare delle passioni emotive di un presidente del consiglio italiano, e di quelle francesi di un ormai vecchio Leonardo da Vinci. E di come Paul Erdos, G.H. Hardy, Emmy Nöthere e molti altri avrebbero potuto incantarci se mai avessimo avuto la fortuna di conoscerli.
Acquista Storie che contano su IBS.