«Geni nell’ombra, scritto da Milly Barba e Debora Serra, è un libro necessario»: Claudio Vedovati introduce così il saggio delle due giornaliste scientifiche, presentandolo agli spettatori del Tg3 regionale del Molise. Il libro illustra le storie di 18 scienziati «ingiustamente dimenticati», nonostante il loro notevole contributo scientifico.
Spesso sono le donne a fare un passo indietro, spiega Milly Barba ai microfoni Rai. «Le nostre scienziate – afferma – sono finite nell’ombra per i motivi più disparati: a volte per questioni di genere, quindi all’ombra di colleghi, altre volte si sono fatte da parte per lasciare il posto alla forza della propria idea, altre ancora per moto inspiegabile di umiltà.»
«Tra i ritratti c’è anche quello di Vincenzo Tiberio, medico nato a Sepino nel 1869 e morto giovane, ma che nella sua breve vita ha avuto un’intuizione geniale» prosegue Vedovati. «Qualcuno lo considera il vero scopritore della penicillina, anche se la sua ricerca si è fermata prima», come spiega la sua vicenda narrata in Geni nell’ombra.