Il Tascabile dedica un lungo articolo a come la letteratura disegnata sta raccontando la scienza: Matteo Gaspari include nella lista delle graphic novel a tema scientifico anche la nostra Cosmicomic. Gli uomini che scoprirono il Big Bang di Amedeo Balbi e Rossano Piccioni.
“Da questo punto di vista è interessante il lavoro svolto da Amedeo Balbi, capace divulgatore, in coppia con il fumettista Rossano Piccioni. Assieme, i due hanno prodotto Cosmicomic, pertinente sottotitolo Gli uomini che scoprirono il Big Bang. L’incredibile vicenda di Penzias e Wilson – che si imbatterono per sbaglio nella radiazione cosmica di fondo, che gli valse un Nobel – quanto la spiegazione delle implicazioni di tale scoperta, sulla quale si basa quasi per intero la moderna cosmologia, è puntuale e sistematica.”
1964, Holmdel, New Jersey. Mentre mettono a punto un’antenna, due giovani radioastronomi captano un fastidioso, onnipresente rumore di fondo. Inizia così un’investigazione che li porterà a ripercorrere a ritroso mezzo secolo di storia della scienza, tra scoperte sensazionali e intuizioni ingiustamente trascurate, seguendo le tracce di scienziati noti e meno noti: dai mostri sacri Einstein e Hubble al prete-scienziato Lemaître, dal dissacrante Gamow all’eretico Hoyle. Ognuno di loro ha intravisto un pezzo della soluzione, ma nessuno è riuscito a ricostruire il quadro completo. E mentre la storia si dipana, prende corpo la possibilità che dietro a un banale ronzio possa nascondersi qualcosa di molto più importante, la risposta a domande che l’umanità si è posta fin dalla sua infanzia: come e quando è iniziato tutto quanto?
A questo link l’articolo completo.
Acquista Cosmicomic su IBS o Amazon.