Fratello di ghiaccio di Alicia Kopf tra i consigli di Internazionale

Internazionale

Fratello di ghiaccio dell’artista catalana Alicia Kopf ha una genesi insolita per un’opera di finzione: nasce da una serie di mostre chiamata Articantartic, una esplorazione dell’esplorazione in cui Kopf ha seguito i viaggiatori verso i luoghi ancora sconosciuti della Terra”: inizia così la recensione di Internazionale dedicata al più recente romanzo pubblicato dalla nostra casa editrice, disponibile in libreria da pochi giorni.

“Il romanzo – se così possiamo chiamarlo – inserisce questi temi nella vita di una giovane di Barcellona che ha un fratello maggiore, M, autistico. Il corpo umano stesso diventa un paesaggio misteriosi che i medici possono conoscere solo attraverso l’approssimazione e il calcolo.”

Alicia Kopf firma con Fratello di ghiaccio un libro sperimentale e audace, una storia di fratellanza biografica e letteraria. La protagonista Alicia, alter ego dell’autrice, nel ripercorrere la propria infanzia segnata dalla presenza del fratello M, affetto da autismo, si rifà alle imprese dei grandi esploratori dei ghiacci: Shackleton, Cook, Amundsen e Scott. E proprio la metafora polare è il perno di tutta la struttura narrativa: un’architettura solida che da un lato unisce un lessico raffinato a una scrittura più intima e privata, mentre dall’altro accomuna le esperienze di M, della madre che se ne prende cura e di Alicia, la cui vita è costellata di relazioni affettive tutte sbagliate e da ripensare. Ma l’isolamento nel ghiaccio è anche il luogo di partenza per individuare una propria voce; mentre per la prima volta si racconta, Alicia – che è anche un’artista visiva – non può fare a meno di interrogarsi sulla forma e sugli obiettivi dell’espressione artistica.

A questo link l’articolo completo.

Acquista Fratello di ghiaccio su IBS, Amazon o in e-book su Bookrepublic.