«Cosmicomic Gli uomini che scoprirono il Big Bang è il nuovo graphic novel edito da Codice Edizioni. L’opera, realizzata da Amedeo Balbi e Rossano Piccioni, parla proprio degli uomini che svilupparono le teorie sull’origine dell’Universo. La storia è ambientata nel 1964 a Holmdel, New Jersey. Gli autori ci mostrano due giovani radioastronomi che mentre mettono a punto un’antenna captano un fastidioso e onnipresente rumore di fondo. Prende il via un’investigazione che li porterà a ripercorrere a ritroso mezzo secolo di storia della scienza. Spunteranno fuori coperte sensazionali e faranno intuizioni inspiegabilmente prima trascurate, analizzando con attenzione le tracce di scienziati noti e meno noti. In questo graphic novel si parla di mostri sacri come Einstein, Hubble, il prete-scienziato Lemaître, Gamow e l’eretico Hoyle. Questi padri della scienza hanno lasciato un pezzo di quel puzzle che servirà a scoprire i perché dell’origine di tutto. Fino ad oggi nessuno è stato in grado a ricostruire il quadro completo, fino ad oggi».
Marcello Durante, ComicsBlog (per continuare a leggere, clicca QUI).
Ognuno di loro ha intravisto un pezzo della soluzione, ma nessuno è riuscito a ricostruire il quadro completo. E mentre la storia si dipana, prende corpo la possibilità che dietro a un banale ronzio possa nascondersi qualcosa di molto più importante, la risposta a domande che l’umanità si è posta fin dalla sua infanzia: come e quando è iniziato tutto quanto?
Acquista il libro subito su IBS o Amazon.