Oltre la relatività: Einstein protagonista
del Festival delle Scienze 2016
20-22 maggio, Auditorium di Roma

festival-scienze-2016

Albert Einstein aveva ragione. Anche questa volta.
Cento anni dopo la pubblicazione della sua più celebre e celebrata teoria (quella sulla relatività generale, risalente al 1915), è arrivata la conferma sperimentale dell’esistenza delle onde gravitazionali. A questo gigante del Novecento è dedicata l’undicesima edizione del Festival delle Scienze, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice. Idee per la Cultura e con la partnership scientifica di ASI – Agenzia Spaziale Italiana, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 
albertTema chiave è la Relatività, filo conduttore di un viaggio che non si limita a ricordare l’importanza storica della teoria einsteniana, ma che si estende all’intreccio con le scienze umane, fino a raggiungere i settori più innovativi della ricerca contemporanea. E ancor più della teoria, Einstein stesso rappresenta la figura di scienziato per eccellenza, geniale, eclettico, il cui contributo non si è “limitato” all’ambito scientifico ma è stato anche difensore appassionato dello spirito umano, dell’immaginazione e della creatività, nonché promulgatore della pace nel mondo e del disarmo nucleare.

Il programma del Festival si concentrerà su domande non solo di fisica e astrofisica ma anche di storia, sociologia e psicologia; cercheremo, per esempio, di capire cosa sappiamo della gravità, dello spazio-tempo e cosa aggiungono le onde gravitazionali a quello che sapevamo; cosa si nasconde nella cosiddetta materia oscura o nei buchi neri o se i viaggi nel tempo sono davvero possibili. Ma ci domanderemo anche se possiamo davvero escludere di essere una simulazione al computer, se la percezione dello spazio-tempo è relativa all’ambito culturale o linguistico, quale rapporto vada cercato tra fisica e spiritualità e cosa può fare la scienza per la pace nel mondo. La prospettiva sarà quella della ricerca più avanzata, riunendo i grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale ma anche filosofi e storici della scienza, giornalisti ed esperti per capire, discutere e celebrare il metodo scientifico e uno dei suoi campioni più importanti.

——-

PROGRAMMA:
➤ Venerdì 20 maggio
• Ore 16 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Oltre Einstein”.
Interviene João Magueijo, professore di Fisica Teoretica all’Imperial College (London, UK). Introduce Giovanni Amelino Camelia, professore di Fisica all’Università “La Sapienza” di Roma

• Ore 17.30 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “La ricerca della materia oscura”.
Interviene Elena Aprile, Columbia University (New York, USA) – Esperimento Xenon. Introduce Rossella Panarese, Radio3 Scienza

• Ore 19 – Sala Petrassi: Dialogo “Einstein, i quanti e le onde gravitazionali”.
Intervengono Scott Hughes, professore di Fisica al Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, USA); David Kaiser, Germeshausen Professor di Storia della Scienza e professore di Fisica al Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, USA). Introduce Jacopo Romoli, co-direttore Festival delle Scienze

➤ Sabato 21 maggio
• Ore 10.30 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Un cruciverba ben congegnato. Einstein e le simmetrie della natura”.
Interviene Vincenzo Barone, professore di fisica teorica all’Università del Piemonte Orientale, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Introduce Marco Motta, Radio3 Scienza.

• Ore 12 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Il futuro è dietro di noi o in salita? La relatività stabile del concetto di spazio-tempo”.
Interviene Rafael Núñez, professore di Scienze Cognitive alla University of California (San Diego, USA). Introduce Jacopo Romoli, co-direttore Festival delle Scienze.

• Ore 14.30 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “I Big Data: pronipoti della relatività generale?”.
Interviene Mario Rasetti, presidente della Fondazione ISI. Introduce Vittorio Bo, co-direttore Festival delle Scienze.

• Ore 16 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Big Quantum Data”.
Interviene Seth Lloyd, Nam P. Suh Professor di Ingegneria Meccanica e professore di Fisica al Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, USA). Introduce Giovanni Amelino Camelia, professore di Fisica all’Università “La Sapienza” di Roma.

• Ore 17.30 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “La relatività implica che il tempo sia come lo spazio?”.
Interviene Ned Markosian, professore di Filosofia alla University of Massachusetts (Amherst, USA). Introduce Jacopo Romoli, co-direttore Festival delle Scienze.

• Ore 19 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte”.
Interviene Giovanni Bignami, membro dell’Accademia dei Lincei. Introduce Amedeo Balbi, astrofisico, ricercatore all’Università di Roma “Tor Vergata”.

• Ore 21 – Sala Sinopoli: Conferenza spettacolo “Racconto Cosmico. Spazio, materia e gravità nell’evoluzione dell’Universo”.
A cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con Fernando Ferroni, presidente dell’INFN e professore di Fisica alla Sapienza Università di Roma; Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN e professore di Fisica teorica all’Università di Padova; Viviana Fafone, INFN e professore di Fisica all’Università di Roma “Tor Vergata”, collaborazione VIRGO; Umberto Petrin, pianista; Maria Giulia Scarcella, voce narrante. Con i racconti animati di Luca Ralli, illustratore e vignettista. Conduce Patrizio Roversi [Ingresso: 5 euro]

➤ Domenica 22 maggio
• Ore 10.30 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Una teoria del tutto è possibile?”.
Interviene Giovanni Amelino Camelia, professore di Fisica all’Università “La Sapienza” di Roma. Introduce Vittorio Bo, co-direttore Festival delle Scienze.

• Ore 12 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Onda su onda, la radioastronomia da Marconi ad Einstein”.
Interviene Nicolò D’Amico, presidente di INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica. Introduce Marco Cattaneo, direttore di “Le Scienze” e “National Geographic Italia”.

• Ore 15 – Sala Petrassi: Dialogo “La scoperta delle onde gravitazionali”.
Intervengono Fulvio Ricci, INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, responsabile esperimento VIRGO; Bangalore Sathyaprakash, professore di Fisica Gravitazionale alla Cardiff University (UK) – LIGO. Introduce Marco Cattaneo, direttore di “Le Scienze” “National Geographic Italia”.

• Ore 17 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Le stelle del cinema”.
Interviene Roberto Battiston, Presidente ASI – Agenzia Spaziale Italiana. Introduce Amedeo Balbi, astrofisico, ricercatore all’Università di Roma “Tor Vergata”.

• Ore 19 – Sala Petrassi: Lectio magistralis “Apriti sesamo – una sorgente di luce nel Medio Oriente”.
Interviene Eliezer Rabinovici, vice presidente CERN/SESAME, Racah Institute of Physics, Hebrew University, Gerusalemme. Introduce Vittorio Bo, co-direttore Festival delle Scienze.

INSTALLAZIONI:
20 maggio ore 11-21 | 21 maggio ore 11-21 | 22 maggio ore 10-21 – Foyer Petrassi
“Il surf gravitazionale. Un’installazione interattiva sulle onde gravitazionali”. A cura di INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. [Ingresso libero]

20 maggio ore 11- 21 | sabato 21 ore 11-21 | domenica 22 maggio ore 10-21 – Foyer Sinopoli
“Einstein e relatività” Proiezione a cura di MEDIA INAF [Ingresso libero]

EVENTI PER BAMBINI:
Sabato 21 e domenica 22 maggio, ore 16, 17 e 18 – Sala Ospiti: “Coltivare lo stupore – Storie per occhi aperti e orecchie curiose” con i Gatti ostinati. Letture animate per i piccoli e per quei grandi che si sentono ancora piccoli, dedicate alla Relatività. [Biglietto 5 euro]

BIGLIETTI:
Gli eventi del Festival sono a pagamento al costo di 3 euro (per info: 06 80241281)

 

Le ultime news di Codice