– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
Che animali vengono in mente se si pensa alla metamorfosi? Di certo farfalle e rane, e forse nient’altro. Eppure, come racconta Marco Di Domenico, in natura la metamorfosi è la regola. La ritroviamo in buona parte degli insetti e degli invertebrati marini, in schiere di parassiti, in moltissimi pesci e in tutti gli anfibi. Quasi tutti gli animali, insomma, hanno due o più vite, diversissime tra loro per aspetto ed ecologia. Taccuino delle metamorfosi ci porta per mano in un viaggio tra le tante “forme” degli animali, uomo compreso. A fine lettura, avremo imparato che ciò che vediamo è solo una piccola parte di un mondo invisibile, sconosciuto e meraviglioso.
Ci spostiamo dalla infinite forme della natura alle infinite storie che il nostro cervello può creare con Il mare in cui nuotiamo di Frank Rose, già autore di Immersi nelle storie. Le neuroscienze infatti hanno dimostrato che i processi neurali che governano il pensiero creano di fatto strutture narrative, e che queste sono parte integrante del nostro essere. In altre parole, le storie sono indispensabili per leggere e interpretare la realtà. Hitchcock, The Walking Dead e alcune start-up di successo, ma anche le narrazioni tossiche e cospirazioniste della presidenza Trump e dei due anni segnati dalla pandemia, ci hanno inoltre insegnato che le storie possono essere più persuasive e potenti di qualsiasi argomentazione razionale e basata sui dati, e anche molto pericolose. Allora, sostiene Rose, per controllare le storie e non esserne controllati, conoscere gli strumenti dei narratori è fondamentale per chiunque.