– Nuove uscite –
Saggistica: La mente animale di Enrico Alleva, La cultura dell’intelligenza artificiale di Anthony Elliott e Le misure del tempo di Paolo Gangemi

Torna la saggistica Codice edizioni: tre nuovi titoli in libreria e in e-book dall’8 settembre.

«L’uomo che è andato sulla Luna, che manda sonde nello spazio, che costruisce immensi acceleratori di particelle, che vuol conoscere la materia e l’universo, ancora oggi ignora molto, troppo, degli esseri viventi che con lui abitano la terra. Riuscirà l’uomo, prima della sua scomparsa, a capire appieno la dilapidata ricchezza che lo circondava?» Sono le parole di Andrea Camilleri, autore della prefazione di La mente animale di Enrico Alleva, un piccolo grande classico dell’etologia che Codice edizioni ha ripubblicato in una nuova edizione con tre nuovi capitoli. Un libro sorprendente, ironico, che ci aiuta a capire meglio, sfatando molti miti e luoghi comuni, come si comportano gli “altri” inquilini del pianeta Terra.

Acquista La mente animale su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.

 

Spesso quando pensiamo all’intelligenza artificiale immaginiamo un mondo fatto di robot, supercomputer e tecnologie più o meno avanguardistiche; un mondo che ha un impatto massiccio su di noi, ma che resta sostanzialmente lontano. Eppure, già adesso l’intelligenza artificiale è una parte importantissima della nostra realtà, un fenomeno a tutti gli effetti culturale e sociale, una condizione pervasiva del presente. Come sottolinea Helga Nowotny, in La cultura dell’intelligenza artificiale, il sociologo Anthony Elliott «ci prepara a capire meglio il mondo digitale che ci circonda», per comprendere meglio il presente e il futuro che ci aspetta.

Acquista La cultura dell’intelligenza artificiale su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.

 

All’inizio degli anni Sessanta, chi prendeva un pullman da Moundsville (West Virginia) a Steubenville (Ohio) in appena 56 chilometri di tragitto doveva cambiare orario ben sette volte, perché attraversava territori in cui era in vigore l’ora solare e altri che non l’avevano adottata. Nel 1970 Chester Brinton, del Delaware, venne richiamato per la guerra in Vietnam in base alla sua data di nascita, il 12 agosto 1948. Riuscì a dimostrare che, pur essendo nato ufficialmente 3 minuti dopo la mezzanotte secondo l’ora legale allora in vigore, in realtà era nato l’11 agosto alle 23:03, perché nel Delaware una legge stabiliva che l’ora ufficiale ai fini anagrafici fosse sempre quella solare. Così Brinton venne assegnato a un contingente che però era già al completo, e in definitiva non fu arruolato: una circostanza che forse gli ha salvato la vita. Sono solo due dei tantissimi aneddoti curiosi che arricchiscono Le misure del tempo di Paolo Gangemi, in cui scienza e storia si uniscono in un libro originale, acuto e divertente che racconta le difficoltà e i compromessi, a volte piuttosto bizzarri, che studiosi e legislatori hanno dovuto affrontare per stabilire regole e convenzioni per misurare lo scorrere del tempo.

Acquista Le misure del tempo su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.

Le ultime news di Codice