In La storia del corpo umano vedremo come, se da un lato l’uomo ha raggiunto un benessere prima impensabile, dall’altro è travolto da una ondata di vecchi e nuovi mali, dai problemi legati alla schiena all’obesità. Una piaga sanitaria per i singoli individui, ma anche economica per intere comunità. La tesi di Daniel Lieberman è che la salute del nostro corpo sia intrecciata alla sua storia evolutiva e a come sia cambiato in relazione all’ambiente circostante. Quindi dobbiamo guardare al nostro passato remoto per capire non solo come siamo, ma anche come saremo e come potremmo essere. D’altronde, ci dice Lieberman, l’evoluzione umana, e con lei la storia del nostro corpo, è tutt’altro che conclusa.