Da sempre i libri parlano di uomini e pane > 02.07.2013 «Dalla Bibbia a oggi: da sempre i libri parlano di uomini e pane, di fame e sazietà, di frugalità e banchetti. “Cibo da leggere”, che Lorena Carrara in Intorno alla […]
Il valore socio-culturale del cibo > 12.06.2013 «Letteratura e cibo: un mix che può apparire per lo meno strano, ma che in realtà è oltremodo possibile -e certamente allettante e gradevole- gustare. Lo dimostra il libro di […]
Il pasto di Elio Vittorini > 08.05.2013 «Ciò che è buono per me non lo è necessariamente per un altro. Parliamo di gusto e di cibo. Il gusto è un fatto individuale e sociale: perché il nostro […]
Non fidatevi dei detti > 26.03.2013 Basta con i falsi miti nati nel Medioevo: per smascherare le bugie ci aiuta la letteratura. «”Ne erompeva dapprima un fumo carico di aromi e si scorgevano poi i fegatini […]
Dal comfort food al comfort cooking > 15.03.2013 «Cibo da guardare, toccare, odorare, accarezzare. Cibo non solo da mangiare, ma da sentire e plasmare. I più attenti osservatori dell’universo alimentare, il trend lo hanno colto da tempo. Gli […]