– Nuove uscite –
Saggistica: Il mito infranto di Antonio Galdo
Dal 22 gennaio in libreria e in e-book il primo libro Codice del 2025, Il mito infranto di Antonio Galdo.
Nature ha pubblicato un articolo di Gilberto Corbellini e della Senatrice Elena Cattaneo dedicato al caso Stamina.
«Scientists get the most satisfaction from working long hours at the bench with like-minded colleagues, but sometimes their duty lies elsewhere, even if it means missing grant deadlines and receiving threatening letters. When lax clinical standards endangered Italy’s health-care system and patients, we were among those who left the comfort of our labs and offices to fight for evidence to prevail. Since its creation in 2009, the Stamina Foundation, a private organization in Italy, has been claiming that stem cells collected from human bone marrow can be transformed into neural cells by exposure to retinoic acid, an important molecule in embryonic development. Stamina’s founder Davide Vannoni, who has not trained as a scientist or physician, holds that injections with these cells can treat conditions as diverse as Parkinson’s disease, muscular dystrophy and spinal muscular atrophy. He has not published in the peer-reviewed literature. (PubMed searches for Vannoni with the key words ‘stem cell’ or ‘neuron’ return nothing.) He has moved his laboratory around and outside Italy, stating a desire to work where regulations are less strict»,
Continua a leggere su Nature (clicca QUI), oppure leggi la traduzione pubblicata su Domenica del Sole 24 Ore (clicca QUI).
Gilberto Corbellini ha curato, insieme a Mauro Capocci, un libro sul caso Stamina che contiene gli interventi di firme importanti, tra cui il contributo della Senatrice Elena Cattaneo: Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza.
Quindici anni dopo la vicenda che vide protagonista Luigi Di Bella, con il caso Stamina l’Italia si è nuovamente trovata alla mercé di falsi profeti. Questi, facendo leva sulle sofferenze dei malati e dei loro parenti, e sfruttando una diffusa e generale ignoranza, sono quasi riusciti a destabilizzare le regole più avanzate della medicina e della scienza, mettendo a rischio il funzionamento stesso del Servizio Sanitario Nazionale. In Le cellule della speranza alcuni esperti e protagonisti della battaglia civile condotta contro le manipolazioni politiche del caso Stamina hanno ricostruito l’intera vicenda, inquadrandola alla luce di quanto oggi succede all’estero, dove ricerca e sperimentazione clinica sono impegnate ad approfondire le conoscenze sulle cellule staminali.
Acquista il libro subito su IBS o Amazon.